Torte e dolci al cucchiaio
704. Soufflet di Luisetta
Provatelo che ne vale la pena, anzi vi dirò che sarà giudicato squisito.
- Latte, mezzo litro.
- Zucchero, grammi 80.
- Farina, grammi 70.
- Burro, grammi 50.
- Mandorle dolci, grammi 30.
- Uova, n. 3.
- Odore di zucchero vanigliato.
Sbucciate le mandorle, asciugatele e pestatele fini fini con una cucchiaiata del detto zucchero.
Fate una balsamella col burro, la farina e il latte versato caldo. Prima di levarla dal fuoco aggiungete le mandorle, lo zucchero e l’odore. Diaccia che sia uniteci le uova, prima i rossi e poi le chiare montate. Ungete col burro un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto e terminate di cuocerlo al forno da campagna. Potrà bastare per cinque o sei persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Latte, Zucchero, Farina, Burro, Mandorle dolci, Uova, Odore di zucchero vanigliato
- Strumenti
- Frusta, Pestello e mortaio, Casseruola, Forno, Vassoio da forno
Passaggi
1. Preparazione delle mandorle
Sbucciate le mandorle con attenzione, eliminando ogni traccia di buccia. Una volta sbucciate, asciugatele bene per evitare che l’umidità comprometta la consistenza del soufflé. Successivamente, pestatele in un mortaio insieme a un cucchiaio di zucchero, fino a ottenere una polvere fine.
2. Preparazione del composto
In una casseruola, sciogliete il burro e aggiungete gradualmente la farina, mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Versate il latte caldo a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa densa. Aggiungete ora le mandorle grattugiate, il resto dello zucchero e un pizzico di zucchero vanigliato. Mescolate bene e lasciate raffreddare il composto.
3. Completamento della miscela
Una volta che il composto si è raffreddato, incorporate le uova. Iniziate con i tuorli, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Montate quindi gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto, con movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l'aria all'interno.
4. Cottura del soufflé
Prendete un vassoio che possa resistere al calore del forno e ungetelo generosamente con del burro. Versate all’interno il composto preparato, distribuendolo in modo uniforme. Cuocete il tutto in forno a temperatura media, controllando con attenzione affinché il soufflé non si sgonfi. Il risultato sarà un soufflé leggero e dorato, pronto per essere servito a 5-6 persone.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il soufflé è una preparazione delicata che richiede attenzione, specialmente nella fase di incorporazione degli albumi. La sua riuscita dipende dal mantenimento dell'aria all'interno del composto, che conferisce al dolce una consistenza leggera e una forma soffice e gonfia.
Le mandorle erano ingredienti preziosi e molto apprezzati nella cucina dell'epoca di Artusi, e costituiscono una parte importante delle tradizioni culinarie dell'Italia meridionale, spesso usate in dolci per il loro sapore delicato e aromatico.