Torte e dolci al cucchiaio

703. Soufflet di cioccolata

  • Zucchero, grammi 120.
  • Farina di patate, grammi 80.
  • Cioccolata, grammi 80.
  • Burro, grammi 30.
  • Latte, decilitri 4.
  • Uova, n. 3.
  • Rhum, una cucchiaiata.

Mettete il burro al fuoco e quando è sciolto versate la cioccolata grattata; liquefatta che sia anche questa, versate la farina di patate e poi il latte caldo a poco per volta e, rimestando sempre con forza, aggiungete lo zucchero. Immedesimato che sia il composto e cotta la farina lasciatelo diacciare. Per ultimo aggiungete il rhum e le uova, prima i rossi, poi le chiare montate; e se queste fossero più di tre, il dolce verrebbe anche meglio.

Ungete di burro un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto, ponetelo nel forno da campagna o semplicemente sopra un fornello tra due fuochi, e quando sarà rigonfiato servitelo caldo.

È una dose sufficiente per sei persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Zucchero, Farina di patate, Cioccolata, Burro, Latte, Uova, Rhum
Strumenti
Vassoio che regge al fuoco, Fornello, Frusta

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Mettete il burro al fuoco e quando è sciolto, aggiungete la cioccolata grattugiata. Una volta che la cioccolata si è completamente sciolta, incorporate la farina di patate lentamente, mescolando costantemente. Aggiungete poi il latte caldo gradualmente, continuando a mescolare energicamente. Infine, incorporate lo zucchero e lasciate cuocere il composto fino a quando la farina sarà cotta. Una volta pronto, lasciate raffreddare il composto.

2. Aggiunta degli ultimi ingredienti

A composto freddo, unite il rhum e successivamente le uova: prima i tuorli e poi, delicatamente, gli albumi montati a neve. Se avete più di tre albumi, il soufflè risulterà ancora più soffice e voluminoso.

3. Cottura del soufflè

Ungete un vassoio con burro, quindi versatevi il composto e posizionatelo nel forno da campagna o su un fornello tra due fuochi. Cuocete fino a quando il soufflè non si sarà ben rigonfiato. Servitelo caldo, per apprezzare al meglio la sua leggerezza e il suo sapore intenso di cioccolata.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il soufflè è un classico della pasticceria francese che ha trovato varianti in tutto il mondo. Questa versione al cioccolato è particolarmente apprezzata per la sua leggerezza e l'intenso aroma di cioccolato. L'uso del rhum in ricette dolci è una pratica diffusa in molte tradizioni culinarie, poiché esalta il sapore degli altri ingredienti, in particolare del cioccolato.