Torte e dolci al cucchiaio

707. Soufflet di castagne

  • Marroni dei più grossi, grammi 150
  • Zucchero, grammi 90.
  • Burro, grammi 40.
  • Uova, n. 5.
  • Latte, decilitri 2.
  • Maraschino, cucchiaiate 2.
  • Odore di vainiglia.

Fate bollire i marroni nell’acqua per soli cinque minuti, ché tanti bastano per sgusciarli caldi e per levar loro la pellicola interna. Dopo metteteli a cuocere nel detto latte e passateli, indi dosateli collo zucchero, il burro sciolto, il maraschino e la vainiglia. Per ultimo aggiungete le uova, prima i rossi, poi le chiare ben montate.

Ungete col burro un vassoio che regga al fuoco, versateci il composto, cuocetelo al forno da campagna e prima di mandarlo in tavola spolverizzatelo di zucchero a velo.

Basterà per cinque persone.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Marroni, Zucchero, Burro, Uova, Latte, Maraschino, Odore di vainiglia
Strumenti
Pentola per bollitura, Passaverdure, Vassoio da forno, Forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei marroni

Fate bollire i marroni in acqua per cinque minuti. Questo tempo sarà sufficiente per rimuovere la buccia esterna e la pellicola interna dei marroni, mentre sono ancora caldi. Successivamente, metteteli a cuocere nel latte fino a che non saranno morbidi. Utilizzate un passaverdure per ottenere una crema liscia.

2. Preparazione del composto

Una volta ottenuta la crema di marroni, unite lo zucchero, il burro sciolto, il maraschino e l'essenza di vaniglia. Mischiate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Successivamente, aggiungete prima i tuorli d'uovo uno alla volta e completate con gli albumi, montati a neve ferma.

3. Cottura del soufflé

Imburrate accuratamente un vassoio idoneo per la cottura in forno. Versate il composto preparato nel vassoio e cuocete in forno a temperatura moderata, tipico dei forni da campagna. Prima di servire, spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco di dolcezza in più.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il marrone, rispetto alla castagna, ha una polpa più dolce e farinosa, il che lo rende particolarmente adatto per preparazioni dolci come questo soufflé. Il termine 'soufflé' deriva dal francese e significa 'soffiato', riflettendo la consistenza leggera e ariosa del piatto.

Il maraschino utilizzato in questa ricetta è un liquore ottenuto dalle ciliegie marasca, tipico della regione pedemontana del Nord Italia e molto usato nella pasticceria per il suo aroma unico e leggero.