Siroppi

723. Siroppo di lampone

La delicata fragranza di questo frutto (il framboise dei Francesi) lo costituisce il re dei siroppi. Dopo avere disfatto bene il frutto colle mani, si opera nella stessa guisa del n. 725 colle stesse proporzioni di zucchero e d’acido citrico; se non che, contenendo questo frutto meno glutine del ribes, il periodo della fermentazione sarà più breve. Se poi mi domandaste perché questi siroppi richiedono tanto zucchero, risponderei che ciò è necessario per la loro conservazione; e che per correggere il soverchio dolciume, si è ricorso all’acido citrico.

Procedimento

Durata
Periodo variabile a seconda della fermentazione
Ingredienti
Lampone, zucchero, acido citrico
Strumenti
Ciotola per schiacciare lamponi, recipiente per miscelare

Passaggi

Passaggi

Preparazione dei lamponi

Preparazione dei lamponi

Inizia col prendere una buona quantità di lamponi freschi e maturi. Utilizza le mani per schiacciare delicatamente i lamponi in una ciotola, assicurandoti che il frutto sia ben disfatto e macerato. Questa operazione permetterà di rilasciare tutti i succhi naturali essenziali per il tuo delizioso sciroppo.

Miscelazione degli ingredienti

Miscelazione degli ingredienti

Una volta che i lamponi sono perfettamente macerati, unisci agli stessi una quantità di zucchero uguale al peso dei lamponi disciolti. Aggiungi poi l'acido citrico, il cui zampino correggerà il dolce dello zucchero, garantendo un equilibrio perfetto nel gusto finale dello sciroppo. Mescola il tutto in un recipiente adatto.

Fermentazione del composto

Fermentazione del composto

A questo punto, lascia riposare il composto perché i suoi sapori si sviluppino bene. Ricorda che i lamponi, avendo meno glutine rispetto ad altri frutti, avranno un periodo di fermentazione più breve. Monitora quindi attentamente la consistenza e il gusto, assicurandoti che la fermentazione sia ottimale prima dell'imbottigliamento.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il lampone, conosciuto in Francia come "framboise", è stato apprezzato per secoli per il suo gusto fresco e fragrante. È un ingrediente chiave in molti dessert e bevande ed è coltivato soprattutto nelle regioni temperate. L'elevato contenuto di zucchero in questo sciroppo è essenziale per la conservazione, ma il suo uso risale a tempi antichi quando questo era il metodo principale per preservare i frutti durante l'anno.