Siroppi
726. Siroppo di cedro
- Limoni di giardino, n. 3.
- Zucchero bianco fine, grammi 600.
- Acqua, un bicchiere da tavola che corrisponde a decilitri 3 circa.
Levate dai limoni, senza strizzarla, la polpa interna nettandola bene dalle pellicole e dai semi.
Mettete l’acqua al fuoco colla buccia di uno dei detti limoni tagliata a nastro e sottilmente col temperino e quando comincia a bollire versate lo zucchero. Aspettate che dia qualche bollore, poi levate la buccia e versate la polpa dei limoni. Fate bollire finché il siroppo siasi ristretto e cotto al punto, il che si conosce dalla perla che fa bollendo e dal colore di vino bianco che acquista.
Conservatelo in vaso possibilmente di vetro, per prenderlo a cucchiaiate e scioglierlo nell’acqua fresca: si ottiene cosi una bibita eccellente e rinfrescante la quale resto meravigliato che manchi fra le bibite dei caffè, in diverse province d’Italia.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Limoni, Zucchero bianco, Acqua
- Strumenti
- Pentola, temperino, vaso di vetro
Passaggi
1
Preparazione dei Limoni
Levate dai tre limoni la polpa interna, avendo cura di non strizzare eccessivamente il frutto e assicurandovi di rimuovere accuratamente le pellicole e i semi. Questo passaggio aiuta a mantenere il sapore puro e senza residui che potrebbero alterare il gusto del succo finale.
2
Preparazione del Siropo
Mettete l'acqua nella pentola e aggiungete la buccia di uno dei limoni, tagliata sottilmente a nastro con un temperino. Portate il tutto a ebollizione e aggiungete lo zucchero. Lasciate bollire per qualche minuto finché lo zucchero si scioglie, poi rimuovete la buccia di limone.
3
Cottura del Siropo
A questo punto, versate la polpa dei limoni nell'acqua zuccherata e continuate a bollire. Il siropo sarà pronto quando si sia ristretto e avrà un colore simile al vino bianco. Questo è un indicatore del fatto che è cotto al punto giusto e può essere rimosso dal fuoco.
4
Conservazione
Trasferite il siropo in un vaso di vetro, dove sarà possibile prelevarlo a cucchiaiate per poi scioglierlo in acqua fresca, ottenendo così una bevanda rinfrescante, perfetta per una calda giornata estiva.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il siropo di cedro, pur essendo un prodotto gustoso e rinfrescante, è sorprendentemente assente dalle offerte di molti caffè italiani. Questo piccolo mistero solleva la curiosità sugli usi tradizionali e regionali delle bibite in Italia. Forse è un retaggio del passato rimasto confinato nelle tradizioni familiari.