Torte e dolci al cucchiaio

684. Sformato di savoiardi con lo zabaione

  1. Savoiardi, grammi 100.
  2. Uva malaga, grammi 70.
  3. Detta sultanina, grammi 50.
  4. Cedro candito, grammi 30.
  5. Marsala, quanto basta.

All’uva malaga togliete i semi. Il cedro candito tagliatelo a pezzettini. Prendete uno stampo col buco in mezzo ed ungetelo col burro diaccio, poi intingete leggermente e solo alla superficie i savoiardi nella marsala e con questi riempite lo stampo intramezzandoli a suoli con le uve e il candito.

Fate una crema con:

  1. Latte, decilitri 2.
  2. Uova intere, n. 2.
  3. Zucchero, grammi 50.
  4. Odore di vainiglia.

Così cruda versatela nello stampo sopra i savoiardi. Cuocetelo a bagno-maria, sformatelo caldo e, prima di mandarlo in tavola, riempite traboccante il buco con uno zabaione, che lo investa tutto, composto di

  1. Uova intere, n. 2.
  2. Marsala, decilitri 1 1/2.
  3. Zucchero, grammi 50.

Il composto dello zabaione montatelo colla frusta in una bacinella sopra al fuoco. Alle uve potete sostituire frutte giulebbate, oppure un misto delle une e delle altre, come pure un misto di cedro e di arancio candito. Potrà bastare per sei persone. È un dolce che piace.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora
Ingredienti
Savoiardi, Uva malaga, Uva sultanina, Cedro candito, Marsala, Latte, Uova, Zucchero, Vaniglia
Strumenti
Stampo con buco, Bacinetta, Frusta, Forno, Bagnomaria

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Iniziate rimuovendo i semi dall'uva malaga e tagliando a pezzettini il cedro candito. Intanto ungete uno stampo con buco al centro usando burro freddo. Immergete leggermente la superficie dei savoiardi nel Marsala, ma senza eccedere, e riempite lo stampo intervallandoli con l'uva e il cedro candito.

2. Preparazione della crema

Preparate una crema mescolando 2 decilitri di latte, 2 uova intere, 50 grammi di zucchero e un pizzico di vaniglia. Versate la crema cruda nel vostro stampo sopra i savoiardi e cuocete il tutto in un bagnomaria finché tutto si consolida.

3. Preparazione dello Zabaione

Per il tocco finale preparate uno zabaione. Montate in una bacinella sul fuoco 2 uova intere con 1.5 decilitri di Marsala e 50 grammi di zucchero, usando una frusta. Quando sarà pronto, versatelo nel buco centrale dello sformato già caldo, in modo che lo zabaione strabordi e copra tutto.

4. Servire

Una volta sformato permane caldo, riempite il buco centrale con lo zabaione preparato. Servite lo sformato e gustatelo ancora tiepido per apprezzarne al meglio i sapori classici ben combinati tra loro.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I savoiardi sono un ingrediente comune nei dolci italiani, noti per la loro leggerezza e capacità di assorbire il sapore dei liquidi, rendendoli ideali per torte a strati e dolci al cucchiaio come il tiramisù.

Lo zabaione è una crema che si presta a numerose varianti ed è classicamente servito anche da solo, come un dessert caldo comfortante.