Umidi

351. Sformato di riso colle rigaglie

  • Riso, grammi 150.
  • Parmigiano, grammi 30.
  • Burro, grammi 20.
  • Latte, circa decilitri 7.
  • Uova, n. 3.
  • Sale, quanto basta.

Cuocete il riso nel latte unendovi il burro, salatelo e in ultimo, quando è diaccio, aggiungete il resto. Versatelo in uno stampo liscio col buco in mezzo e la carta imburrata sotto, mettetelo per poco tempo, onde non indurisca, a bagno-maria, sformatelo caldo e guarnitelo colle rigaglie in mezzo. Questa dose potrà bastare per cinque persone.

Procedimento

Durata
60 minuti
Ingredienti
Riso, Parmigiano, Burro, Latte, Uova, Sale
Strumenti
Pentola, Stampo liscio col buco, Carta da forno, Cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Cottura del riso

Iniziate cuocendo il riso nel latte insieme al burro. Mescolate bene e aggiungete il sale a vostro piacimento. Lasciate cuocere fino a quando il riso avrà assorbito il latte e sarà ben cotto. Fate attenzione a non farlo attaccare al fondo della pentola, mescolando di tanto in tanto.

2. Aggiunta degli ingredienti

Una volta cotto, lasciate raffreddare il riso. Quando è diaccio, incorporate il parmigiano e le uova. Mescolate con cura per amalgamare tutto. L'uovo aggiungerà cremosità e aiuterà il riso a legare con il resto degli ingredienti.

3. Preparazione dello stampo

Foderate uno stampo liscio col buco con carta da forno imburrata. Versate il composto di riso nello stampo facendo in modo che sia ben distribuito. Questo impedirà al riso di attaccarsi e faciliterà il processo di sformatura.

4. Cottura a bagnomaria

Cuocete il riso a bagnomaria per un breve periodo. È importante non prolungare troppo la cottura per evitare che il tutto diventi troppo duro. Rimuovete dal bagnomaria una volta pronto.

5. Sformatura e decorazione

Lasciate intiepidire leggermente, quindi sformate il riso su un piatto da portata. Decorate il centro con rigaglie cotte e servite subito per apprezzare il piatto caldo e saporito.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Lo sformato di riso è un piatto versatile che può essere adattato a molte varianti di ingredienti. Storicamente, le rigaglie erano un modo per utilizzare ogni parte del pollo, garantendo una cucina senza sprechi. Oggi, molti chef rivisitano piatti tradizionali esaltando il valore della cucina sostenibile.

Anche se non specificato nella ricetta di Artusi, l'accompagnamento con un buon vino bianco può esaltare ancora di più i sapori delicati del riso e delle rigaglie.