Umidi

344. Sformato di pasta lievita

Questo sformato di pasta lievita serve come di pane per mangiare con esso il suo contenuto, che può essere un umido qualunque di carne o di funghi.

  • Farina d’Ungheria, grammi 300.
  • Burro, grammi 70.
  • Altro burro, grammi 30.
  • Lievito di birra, grammi 30.
  • Rossi d’uovo, n. 3.
  • Panna, o latte buonissimo, decilitri 2.
  • Sale, quanto basta.

Vi avverto che la panna sarà troppa al bisogno.

Con un quarto della detta farina, il lievito di birra e un poco della detta panna tiepida formate un panino come quello dei Krapfen e mettetelo a lievitare. Intridete il resto della farina, coi grammi 70 di burro, sciolto d’inverno, i rossi d’uovo, il sale, il panino quando sarà cresciuto del doppio e tanta panna tiepida da ottenerne una pasta di giusta consistenza da potersi lavorare col mestolo entro a una catinella. Quando con la lavorazione darà cenno di distaccarsi dalle pareti del vaso, mettetela a lievitare in luogo tiepido e, ciò ottenuto, versatela sulla spianatoia sopra a un velo di farina e con le mani infarinate spianatela alla grossezza di mezzo centimetro.

Prendete uno stampo liscio col buco in mezzo della capacità di circa un litro e mezzo di acqua, perché con la pasta deve riempirsi solo per metà, ungetelo e infarinatelo e, tagliata la pasta a strisce, disponetele in questa maniera. Ad ogni suolo di strisce, finché ne avrete, ungetele coi grammi 30 di burro soprindicato servendovi di un pennello. Coprite lo stampo e messo nuovamente a lievitare il composto, quando sarà arrivato alla bocca, cuocetelo al forno o al forno da campagna.

Riempitelo dopo averlo sformato e mandatelo in tavola per servire cinque o sei persone.

Procedimento

Durata
Circa 3 ore
Ingredienti
Farina d'Ungheria, burro, lievito di birra, rossi d'uovo, panna, sale
Strumenti
Catinella, mestolo, spianatoia, stampo liscio con buco, pennello per ungere, forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del panino

Utilizzate un quarto della farina, il lievito di birra e un po' di panna tiepida per creare un impasto simile a quello dei Krapfen. Lasciate lievitare l'impasto in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume.

2. Preparazione dell'impasto principale

In una catinella, mescolate il resto della farina con 70g di burro sciolto (se è inverno), i rossi d'uovo, un pizzico di sale e aggiungete il panino lievitato. Incorporate panna tiepida quanto basta per ottenere un impasto morbido lavorabile con un mestolo.

3. Lievitazione e spianatura

Lasciate lievitare l'impasto in un luogo tiepido. Quando è gonfio, trasferitelo su una spianatoia infarinata. Lavoratelo e stendetelo delicatamente con le mani infarinate fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro.

4. Assemblaggio nello stampo

Ungere e infarinare uno stampo liscio con un foro centrale capace di contenere 1,5 litri d'acqua. Tagliate la pasta a strisce e disporle nello stampo, ungendo ciascun strato con 30g di burro usando un pennello.

5. Cottura

Coprite lo stampo e lasciate lievitare nuovamente fino a quando la pasta raggiunge l'orlo. Infornate e cuocete nel forno tradizionale o campagnolo. Sformare, riempire a piacere e portarlo in tavola.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Sebbene il nome possa far pensare a un dessert, lo sformato di pasta lievita è un piatto versatile, servito spesso come accompagnamento a carni o funghi. La farina d'Ungheria, fine e soffice, conferisce all'impasto una texture unica e morbida.