Torte e dolci al cucchiaio

680. Sformato di conserve

Prendete uno stampo da budino a costole o scannellato, ungetelo bene con burro freddo e riempitelo di savoiardi o di pan di Spagna intinti nel rosolio e di conserve di frutta, regolandovi in tutto come al n. 675, senza alcun uso di crema. Dopo alcune ore, le quali occorrono perché il composto si compenetri, sformatelo, immergendo prima, per un istante, lo stampo nell’acqua bollente, onde il burro si sciolga.

Procedimento

Durata
Poche ore
Ingredienti
Savoiardi, Pan di Spagna, Rosolio, Conserve di frutta, Burro
Strumenti
Stampo da budino a costole o scannellato

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dello stampo

Iniziate ungendolo con burro freddo. Questo passaggio è fondamentale per evitare che lo sformato aderisca una volta pronto.

2. Creazione dello strato

Riempite lo stampo con un'alternanza di savoiardi o pan di Spagna. Prima di porli nello stampo, immergeteli nel rosolio per un sapore più ricco. Aggiungete infine uno strato generoso di conserve di frutta.

3. Riposo e compenetrazione

Dopo aver riempito lo stampo, lasciatelo riposare per alcune ore. Questo permetterà a tutti gli ingredienti di compenetrarsi e amalgamarsi, creando un sapore uniforme.

4. Sformatura

Quando il riposo sarà terminato, immergete per un istante lo stampo in acqua bollente. Questo farà sì che il burro si sciolga facilitando l'estrazione dello sformato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le conserve di frutta sono un ottimo modo per ottenere dolcezza naturale e colore nei dolci artigianali. Un tempo, queste conserve venivano preparate come metodo per preservare la frutta durante l'inverno. Sebbene la ricetta non richieda l'uso di crema, ciò permette di mettere in risalto la freschezza e il gusto delle conserve stesse.