Erbaggi e legumi

387. Sformato di cavolfiore

Prendete una palla di cavolfiore e, ammesso che questa sia, per esempio, del peso di grammi 350 netta dal gambo e dalle foglie, adoperate per condimento le seguenti dosi all’incirca:

  • Latte, decilitri 3.
  • Uova, n. 3.
  • Burro, grammi 60.
  • Parmigiano grattato, grammi 30.

Date mezza cottura nell’acqua alla palla del cavolfiore e dopo tagliatela a pezzetti. Poneteli a soffriggere, colla metà del detto burro, salandoli, e quando l’avranno tirato, finite di cuocerli con un poco del detto latte: poi potete lasciarli così o passarli dallo staccio. Colla rimanenza del burro e del latte e con una cucchiaiata di farina non colma fate una balsamella e aggiungetela al composto insieme colle uova, prima frullate, e col parmigiano. Cuocetelo in uno stampo liscio come lo sformato di fagiuolini e servitelo caldo.

Questa quantità può bastare per sei persone.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cavolfiore, Latte, Uova, Burro, Parmigiano grattato, Farina, Sale
Strumenti
Pentola, Coltello, Padella, Staccio, Stampo liscio, Frusta

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Cavolfiore

Prendi un cavolfiore del peso di 350 grammi, puliscilo dal gambo e dalle foglie. Portalo a mezza cottura in una pentola d'acqua. Una volta ammorbidito, scolalo e taglialo a pezzetti. In una padella, soffriggi i pezzi di cavolfiore con la metà della dose di burro e un pizzico di sale. Falli cuocere finché non assorbono il burro, poi aggiungi un po' di latte per terminare la cottura.

2. Preparare la Balsamella

Con il burro rimanente e il latte, realizza una balsamella: in una padella, sciogli il burro, incorpora una cucchiaiata di farina e mescola bene con una frusta. Aggiungi gradualmente il latte finché la salsa si addensa. Unisci la balsamella al cavolfiore preparato in precedenza.

3. Completare il Composto

Prendi le uova e sbattile bene. Aggiungi le uova al composto di cavolfiore e balsamella, insieme al parmigiano grattato. Mescola finché il tutto è ben amalgamato. Versalo in uno stampo liscio, come per lo sformato di fagiolini.

4. Cuocere e Servire

Cuoci il composto in forno fino a quando si stacca leggermente dai bordi dello stampo e si presenta compatto e dorato. Servi il tuo sformato di cavolfiore caldo, deliziando i sei commensali con questa creazione cremosa e saporita.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il cavolfiore, originario del Mediterraneo, è una verdura ricca di vitamine e minerali; è molto usato nella cucina italiana per la sua versatilità e il suo sapore delicato. Lo sformato è un metodo tradizionale per presentare le verdure in modo appetitoso, trasformandole in un piatto unico più ricco grazie all'uso di uova e formaggi.