Erbaggi e legumi

389. Sformato di cardoni

Regolatevi in tutto come per lo sformato di cavolfiore del numero 387. Tagliate il cardone a piccoli pezzi, onde vengano penetrati bene dal condimento; prima di metterlo nello stampo, assaggiatelo.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cardoni, condimento
Strumenti
Stampo per sformato

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione dei cardoni

Tagliate il cardone a piccoli pezzi in modo che possano assorbire bene il condimento. Questo vi garantirà un sapore uniforme e delizioso in ogni boccone.

2. Assaggio

Prima di mettere il cardone nello stampo, assicuratevi di assaggiarlo per verificare che il sapore sia di vostro gradimento. Questo passaggio è cruciale per adattare il condimento alle vostre preferenze.

3. Cottura finale

Seguite le indicazioni per la cottura utilizzate nello sformato di cavolfiore indicato nel numero 387, includendo il tempo di cottura e la temperatura, per ottenere uno sformato perfettamente dorato e gustoso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La scelta del cardone potrebbe sembrare insolita oggi, ma è un vegetale molto apprezzato in alcune cucine regionali italiane per il suo sapore e la sua consistenza unici.

Questo tipo di piatto era spesso preparato durante i mesi invernali, quando i cardoni erano di stagione e si cercavano modi per renderli più gustosi e invitanti sulle tavole delle famiglie.