Pasticceria

566. Sfogliata di marzapane

Fate una pasta sfoglia nella quantità e proporzione del n. 154. Quando è spianata tagliatene due tondi della dimensione di un piatto comune, a grandi smerli sugli orli. Sopra ad uno di essi, lasciandovi un po’ di margine, distendete il composto di marzapane del n. 579, che dovrebbe riuscire dell’altezza di un centimetro circa; poi sovrapponetegli l’altro tondo di pasta sfoglia, attaccandoli insieme sugli orli con un dito intinto nell’acqua.

Dorate la superficie della sfogliata coi rosso d’uovo, cuocetela al forno o al forno da campagna e dopo spolverizzatela di zucchero a velo. Questa dose basterà a sette od otto persone e sentirete che questo dolce sarà molto lodato per la sua delicatezza.

Procedimento

Durata
60-75 minuti
Ingredienti
Marzapane, pasta sfoglia, uova, zucchero a velo
Strumenti
Forno, coltello da cucina, pennello per spennellare

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della pasta sfoglia

Preparate la pasta sfoglia seguendo le proporzioni e indicazioni della ricetta n. 154. La pasta sfoglia è la base che conferirà croccantezza e leggerezza alla vostra sfogliata, quindi dedicate il giusto tempo alla sua preparazione. Una volta pronta, spianatela e ricavatene due cerchi della dimensione di un piatto comune.

2. Assemblaggio della sfogliata

Prendete uno dei cerchi di pasta sfoglia e, lasciando un po’ di margine sul bordo, distribuite uniformemente sopra il composto di marzapane indicato nella ricetta n. 579. Lo spessore del marzapane dovrebbe essere di circa un centimetro. Posizionate il secondo cerchio di pasta sfoglia sopra quello con il marzapane, allineando i bordi.

3. Sigillatura e cottura

Sigillate i bordi dei due cerchi di pasta sfoglia con un dito intinto nell’acqua. Questo passaggio è essenziale per evitare fuoriuscite del ripieno durante la cottura. Spennellate la superficie con il rosso d’uovo per ottenere una doratura perfetta e infornate la sfogliata in un forno caldo. Potete optare per un forno tradizionale o un forno da campagna.

4. Finitura e servizio

Una volta cotta, sfornate la sfogliata e lasciatela raffreddare leggermente. Spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco finale elegante e goloso. Servite il dolce delicato e croccante; sarà sufficiente per sette od otto persone e sicuramente riceverà grandi elogi per la sua raffinatezza.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il marzapane è un impasto di zucchero e mandorle, tipico della tradizione dolciaria italiana. Grazie alla sua consistenza versatile e al gusto delicato, è spesso utilizzato per creare dolci eleganti e decorativi. Questa sfogliata, grazie all'incontro tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza del marzapane, rappresenta un perfetto equilibrio di sapori e consistenze.