Minestre
60. Semolino di magro
Questa minestra non si può, a tutto rigore, dirsi di magro se c’entrano le uova, il burro, e il parmigiano; ma può venire opportuna quando manca il brodo. Cuocere il semolino nell’acqua e prima di levarlo dal fuoco salatelo, scioglietevi dentro un pezzo di burro proporzionato alla quantità del semolino ed aggraziatelo con un poco di sugo di pomodoro o conserva. Disfate nella zuppiera due o tre uova miste a parmigiano grattato e versateci il semolino. Se trattasi di minestra per una persona soltanto può bastare un solo rosso d’uovo con due cucchiaiate di parmigiano.
Procedimento
- Durata
- 20 minuti
- Ingredienti
- Semolino, uova, burro, parmigiano, sugo di pomodoro o conserva
- Strumenti
- Pentola per cuocere il semolino, zuppiera
Passaggi
1. Preparazione del semolino
Cuocete il semolino in acqua e, poco prima di toglietelo dal fuoco, aggiungete il sale e un pezzo di burro proporzionato alla quantità del semolino. Mescolate bene il tutto, in modo che il burro si sciolga completamente nel semolino. Infine, aggiungete un poco di sugo di pomodoro o conserva per insaporire e colorare leggermente il composto.
2. Preparazione della base di uova
Nel frattempo, in una zuppiera, rompete due o tre uova e mescolatele insieme a una generosa quantità di parmigiano grattugiato. Assicuratevi che uova e parmigiano siano ben amalgamati in un composto omogeneo.
3. Assemblaggio della minestra
A questo punto, versate il semolino caldo nella zuppiera sopra il composto di uova e parmigiano. Mescolate con cura, in modo che il calore del semolino contribuisca a cuocere leggermente le uova, donando una consistenza cremosa alla vostra minestra. Servite immediatamente.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il semolino è un alimento molto versatile e ha radici antiche nella cucina italiana, utilizzato in diverse preparazioni come gnocchi o dolci. La sua preparazione in modo semplice lo rende un piatto ideale per quando ci si vuole nutrire con semplicità ma anche con gusto. Le uova e il formaggio arricchiscono il piatto, mostrando come ingredienti semplici possano creare un piatto soddisfacente.