Erbaggi e legumi

413. Sedani per contorno al lesso

Servitevi delle costole bianche e tagliatele a pezzetti di due centimetri circa. Lessateli per cinque minuti nell’acqua salata e metteteli a soffriggere nel burro. Poi legateli con la balsamella del n. 137, tenuta piuttosto soda, e date loro sapore col parmigiano.

Procedimento

Durata
20-30 minuti
Ingredienti
Sedano, burro, parmigiano, acqua salata, balsamella
Strumenti
Coltello, pentola, padella, cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del sedano

Prendete le costole bianche del sedano e tagliatele a pezzetti di circa due centimetri. Questa operazione garantirà una cottura uniforme e una consistenza piacevole al palato. Una volta tagliato, mettete il sedano in una pentola con acqua salata e portate a ebollizione. Lasciate cuocere per circa cinque minuti per ammorbidire il vegetale senza renderlo molle.

2. Soffriggere nel burro

Scaldate una padella e sciogliete in essa una generosa noce di burro. Quando il burro è ben caldo e ha iniziato a sfrigolare, aggiungete i pezzetti di sedano scolati. Fate soffriggere il sedano a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per garantire una doratura omogenea su tutti i lati.

3. Legatura e insaporimento

Una volta che il sedano ha preso colore, preparate la balsamella seguendo la ricetta indicata nel riferimento n. 137 del libro. Tenetela piuttosto soda e usatela per legare i pezzetti di sedano nella padella. Mescolate bene per garantire una copertura uniforme. Infine, cospargete il tutto con una generosa quantità di parmigiano grattugiato per dare sapore intenso e sapido al piatto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Nel tempo, il sedano è passato da semplice ingrediente di contorno a vera star di molte cucine grazie alla sua versatilità e al sapore delicato ma distintivo. L'aggiunta della balsamella e del parmigiano riflette il gusto tipico delle pietanze ricche e sostanziose proprie dell'epoca di Artusi.