Erbaggi e legumi

412. Sedani per contorno

Gli antichi, ne’ banchetti, s’incoronavano colla pianta del sedano, credendo di neutralizzare con essa i fumi del vino. Il sedano è grato al gusto per quel suo aroma speciale; per questo e per non esser ventoso merita un posto fra gli erbaggi salubri. Preferite quello di costola piena e servitevi solo delle costole bianche e del gambo, che sono le parti più tenere.

Eccovi tre maniere diverse per cucinarlo; per le prime due sarà bene che diate ai pezzi la lunghezza di 10 centimetri, e per la terza di 5 soltanto. Il gambo dopo averlo sbucciato, tagliatelo in croce, e lasciatelo unito alla costola, poi fate bollire quest’ortaggio in acqua alquanto salata non più di cinque minuti e levatelo asciutto:

  • Mettetelo a soffriggere nel burro, poi tiratelo a cottura col sugo di carne e uniteci del parmigiano quando lo mandate in tavola.
  • Ammesso che i sedani da crudi. siano dai grammi 200 ai 250, ponete in una cazzaruola grammi 30 di burro e un battutino con grammi 30 di prosciutto, grasso e magro, tritato fine insieme con un quarto di cipolla di media grandezza. Aggiungete due chiodi di garofano e fate bollire. Quando la cipolla avrà preso colore, versate brodo e tirate il soffritto a cottura. Allora passate ogni cosa e ponete il sugo in un tegame ove i sedani stiano distesi, conditeli con una presa di pepe, perché il sale non occorre, e mandateli in tavola col loro sugo.
  • Infarinatelo, immergetelo nella pastella n. 156 e friggetelo nello strutto o nell’olio; oppure, che è meglio, dopo averlo infarinato, immergetelo nell’uovo, panatelo e friggetelo. Quest’ultima cucinatura de’ sedani si presta più delle altre per contorno agli umidi di carne coll’intinto dei quali li bagnerete.

Procedimento

Durata
Circa 20-30 minuti
Ingredienti
Sedano, burro, parmigiano, prosciutto, cipolla, chiodi di garofano, pepe, brodo, olio o strutto, farina, uovo
Strumenti
Casseruola, tegame, coltello, tagliere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del sedano

Prima di tutto, scegliete sedani con costole bianche e gambo tenero. Sbucciate il gambo e tagliatelo in croce senza separarlo dalla costola. Cuocete il sedano in acqua leggermente salata per non più di cinque minuti, quindi scolatelo e asciugatelo.

2. Metodo di cottura: Burro e Sugo

Rosolate il sedano in una padella con burro e cuocetelo con sugo di carne, aggiungendo parmigiano prima di servire. Per 200-250 grammi di sedano, utilizzate 30 grammi di burro. Potete anche preparare un soffritto con burro, prosciutto tritato, cipolla e chiodi di garofano. A cottura della cipolla, aggiungete il brodo e passate il sugo nel tegame con i sedani, pepando leggermente.

3. Metodo di cottura: Frittura

Infarinate il sedano, immergetelo nella pastella o nell'uovo e poi nel pangrattato. Friggete nello strutto o nell'olio. Questa versione è ideale come contorno per piatti di carne umidi, conditi con il sugo di cottura.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il sedano è storicamente considerato un elemento nobile nei banchetti, simbolo di prosperità e sobrietà. Mentre anticamente si credeva che neutralizzasse l'effetto del vino, oggi rimane apprezzato per la sua croccantezza e il sapore distintivo.

Nella cucina italiana, il sedano è spesso utilizzato per insaporire basi di sughi e brodi, ma queste ricette rendono questo ortaggio il vero protagonista del piatto.