Umidi
305. Scaloppine con la panna acida
La panna acida è la panna comune, ossia il fior di latte, quando ha preso l’agro, il qual difetto non nuoce anzi migliora il piatto che riesce delicatissimo.
Prendete carne magra di vitella o di vitella di latte, tagliatela a bracioline, battetele, infarinatele e mettetele al fuoco con un pezzo proporzionato di burro. Conditele con sale e pepe e fatele bollire adagio finché abbiano preso colore da ambedue le parti. Allora bagnatele con la detta panna e per ultimo con un poco d’acqua o brodo, se trattasi di vitella di latte, onde la salsa non riesca troppo densa e possano cuocer meglio.
Servitele con spicchi di limone a parte.
Per quattro persone:
- Grammi 500 di magro senz’osso,
- Grammi 70 di burro
- Due decilitri di panna.
Procedimento
- Durata
- 40 minuti
- Ingredienti
- Vitella, panna acida, burro, farina, sale, pepe, acqua o brodo, limone
- Strumenti
- Padella, coltello, tagliere, cucchiaio
Passaggi
1. Preparate la carne
Iniziate tagliando la carne magra di vitella a fettine sottili o bracioline. Poi, utilizzando un batticarne, battete le fettine fino a che siano ben sottili. Passatele leggermente nella farina per ricoprirle uniformemente. Questo passo aiuta a creare una leggera crosta durante la cottura e a ispessire la salsa successivamente.
2. Cuocete le scaloppine
Scaldate il burro in una padella a fuoco medio e aggiungete le scaloppine infarinate. Conditele con sale e pepe a piacere. Cuocetele finché siano ben dorate su entrambi i lati, girandole occasionalmente per ottenere una cottura uniforme. Quando entrambi i lati sono dorati, è il momento di aggiungere la panna acida.
3. Completate la cottura
Versate la panna acida sopra le scaloppine già dorate, lasciate cuocere a fuoco lento affinché la carne assorba il gusto della panna. Se la carne è di vitella di latte, aggiungete un po' d'acqua o brodo per evitare che la salsa diventi troppo densa. Continuate a cuocere fino a che la salsa si addensi leggermente e le scaloppine siano tenere.
4. Servite il piatto
Una volta che le scaloppine sono pronte, trasferitele su un piatto di portata e servitele calde. Accompagnate con spicchi di limone a parte, così chi desidera può aggiungere una nota acida al piatto. Il limone fresco arricchirà il sapore delle scaloppine con la panna acida.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La panna acida, usata in questa ricetta, era storicamente vista come un ingrediente quasi salvato dal suo stato di deterioramento, in quanto l'acidità viene utilizzata per arricchire il sapore della carne rendendo la ricetta unica e raffinata.
Le scaloppine sono un tipico piatto italiano con radici nella tradizione culinaria che cerca semplicità e sapore, sfruttando i migliori ingredienti disponibili.