Umidi

302. Scaloppine alla livornese

Perché si chiamino scaloppine non lo so, e non so nemmeno perché sia stato dato loro il battesimo a Livorno. Comunque sia, prendete delle bracioline di carne grossa, battetele bene per renderle tenere e buttatele in padella, con un pezzo di burro. Quando l’avranno ritirato bagnatele con qualche cucchiaiata di brodo per portarle a cottura, conditele con sale e pepe, legatele con un pizzico di farina, date loro l’odore della marsala, e prima di levarle, rendetele più grate con un pizzico di prezzemolo tritato.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Carne, burro, brodo, sale, pepe, farina, marsala, prezzemolo
Strumenti
Padella, cucchiaio, coltello per tritare

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della Carne

Prendete delle bracioline di carne grossa e battetele bene per renderle tenere. Questo aiuta a rompere le fibre e a garantire una cottura uniforme. Utilizzate un batticarne per ottenere il miglior risultato, facendo attenzione a mantenere uno spessore uniforme.

2. Cottura in Padella

Mettete un pezzo di burro in una padella e riscaldatelo. Una volta che il burro è fuso e sfrigola leggermente, aggiungete le bracioline di carne. Fate loro assorbire il burro per un sapore ricco. Poi bagnatele con alcune cucchiaiate di brodo per garantirne la cottura completa e morbida.

3. Condimenti e Finishing

Condite la carne con sale e pepe a piacere. Poi, cospargete un pizzico di farina sulle bracioline per legare il fondo di cottura. A questo punto aggiungete un filo di marsala per donare un aroma particolare, continuando la cottura fino a che non evaporato. Per una nota fresca, prima di servire, spolverate con del prezzemolo tritato finemente.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Nonostante il nome, le scaloppine alla livornese non vantano un legame storico certo con la città di Livorno. Il nome potrebbe essere più una celebrazione del rinomato porto toscano piuttosto che un'indicazione della sua origine culinaria.

Il piatto incarna la semplicità della cucina tradizionale italiana, basata su pochi ingredienti di qualità e tecniche di cottura essenziali che valorizzano il sapore della carne.