Umidi
353. Scaloppine alla bolognese
Questo è un piatto semplice e sano che può servire da colazione o per tramesso in un pranzo famigliare.
- Magro di vitella di latte senz’osso, grammi 300.
- Patate, grammi 300.
- Prosciutto grasso e magro tagliato fine, grammi 80.
- Burro, grammi 70.
- Parmigiano grattato, grammi 30.
- Odore di noce moscata.
Lessate le patate non troppo cotte, o cuocetele a vapore, il che sarebbe meglio, e dopo tagliatele a fette sottili più che potete. Tagliate il prosciutto per traverso a striscioline larghe un dito scarso.
Tritate minutissima la carne con un coltello a colpo, e conditela con sale, pepe e un poco di noce moscata, perché questa e le droghe in genere, come già sapete, sono opportune nei cibi ventosi. Dividete questa carne in dodici parti per formarne altrettante scaloppine, schiacciandole con la lama del coltello, poi cuocetele in bianco, cioè senza rosolarle, con la metà del detto burro.
Prendete un piatto o un vassoio di metallo, versateci l’unto che può esser rimasto dalla cottura e quattro scaloppine, coprendole con la terza parte del prosciutto e sopra questo collocate la terza parte delle patate che condirete col parmigiano e con pezzetti del burro rimasto. Ripetete la stessa operazione per tre volte, e per ultimo ponete il piatto a crogiolar fra due fuochi e servitelo. È un quantitativo che può bastare per quattro o cinque persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 45 minuti
- Ingredienti
- Magro di vitella di latte senz’osso, patate, prosciutto grasso e magro, burro, parmigiano grattato, odore di noce moscata, sale, pepe
- Strumenti
- Coltello, pentola per lessare o cuocere a vapore, piatto o vassoio di metallo
Passaggi
1. Preparazione delle patate
Lessate le patate fino a che non siano troppo cotte, oppure cuocetele a vapore per mantenere al meglio il loro sapore e consistenza. Una volta cotte, tagliatele a fette sottili per ottenere una distribuzione uniforme.
2. Preparazione del prosciutto
Tagliate il prosciutto a striscioline larghe quanto un dito. In questo modo, ogni fetta di scaloppina riceverà una copertura di gusto decisa.
3. Preparazione della carne
Tritate la carne di vitella molto finemente con un coltello, condendola con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Formate dodici scaloppine da cuocere col burro, senza rosolarle.
4. Assemblaggio a strati
Su un piatto di metallo, alternate strati di scaloppine, prosciutto e patate condite con parmigiano e burro, ripetendo per tre volte. Mettete a cuocere tra due fuochi.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta, con le sue radici a Bologna, rappresenta perfettamente la tradizione emiliana di combinare carne e formaggio per ottenere piatti saporiti e nutrienti.
Le droghe leggere come la noce moscata sono storicamente usate per aiutare la digestione, rendendo questo piatto adatto a pasti più abbondanti.