Tramessi

243. Salsiccia colle uova

Le uova e la salsiccia messe insieme pare non si trovino in cattiva compagnia, come non vi si trova la carnesecca tagliata a dadi; se le prime sono sciocche, le seconde sono saporite e si forma una lega che piace a molti, benché si tratti di piatti ordinari.

Se la salsiccia è fresca spaccatela in due parti per il lungo e mettetela a cuocere in un tegame senz’unto né condimento, perché ne contiene di per sé stessa; se è stagionata tagliatela a fette e levatene la pelle. Appena la salsiccia sarà cotta, scocciate le uova e servitela quando queste saranno rapprese. Per ogni rocchio comune di salsiccia, basta un solo uovo o al più due.

Se le salsicce fossero troppo magre sarà bene cuocerle con un po’ di burro o di lardo. Se invece di salsiccia si tratta di carnesecca, aggiungete un pezzettino di burro e le uova versatele dopo averle frullate a parte.

Procedimento

Durata
30 minuti
Ingredienti
Salsiccia, Uova, Burro, Lardo
Strumenti
Tegame

Passaggi

Passaggi

Preparazione della Salsiccia

Se la salsiccia è fresca, spaccatela in due per il lungo e cuocetela in un tegame senza aggiungere unti o condimenti, poiché ne contiene abbastanza. Se è stagionata, affettatela e rimuovete la pelle. Questo processo assicura che la salsiccia rilasci i suoi sapori nel piatto senza ulteriori grassi.

Cottura delle Uova

Una volta cotta la salsiccia, scocciate le uova nel tegame e lasciatele cuocere fino a quando non saranno rapprese. Considerate un uovo o al massimo due per ogni porzione di salsiccia. Le uova completeranno il piatto con la loro cremosità, bilanciando i sapori intensi della carne.

Varianti e Consigli

Se le salsicce sono troppo magre, potete aggiungere un po' di burro o lardo durante la cottura per aumentare la morbidezza. Alternativamente, se usate carnesecca, aggiungete un pezzo di burro e sbattete le uova prima di versarle nel tegame. Questo darà una consistenza più omogenea e un sapore delicato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le salsicce e le uova sono ingredienti comuni nel comfort food italiano, spesso apprezzati in ricette semplici ma gustose. Questa combinazione di sapori risulta amata in molte varianti regionali in tutta Italia.