Salse

119. Salsa verde

Per fare la salsa verde, tritate tutto insieme colla lunetta, capperi spremuti dall’aceto, un’acciuga, poca cipolla e pochissimo aglio. Stiacciate il composto colla lama di un coltello per renderlo fine e ponetelo in una salsiera. Aggiungete una buona dose di prezzemolo, tritato con qualche foglia di basilico, e sciogliete il tutto, con olio fine e agro di limone. Questa salsa si presta bene coi lessi di pollo o di pesce freddi, e colle uova sode o affogate.

Mancando i capperi, possono servire i peperoni.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Capperi, acciuga, cipolla, aglio, prezzemolo, foglie di basilico, olio fine, limone
Strumenti
Lunetta, coltello, salsiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli Ingredienti

Inizia spremendo i capperi dall'aceto e disponili sul piano di lavoro. Aggiungi una acciuga, poca cipolla e pochissimo aglio. Questi ingredienti formeranno la base della tua salsa verde.

2. Tritatura del Composto

Utilizzando la lunetta, trita insieme i capperi, l'acciuga, la cipolla e l'aglio fino ad ottenere una consistenza omogenea. Una volta tritato, schiaccia ulteriormente il composto con la lama di un coltello per renderlo ancora più fine.

3. Unione e Miscelazione

Metti il composto tritato fine in una salsiera. Aggiungi una buona dose di prezzemolo tritato insieme a qualche foglia di basilico. Mescola il tutto con olio fine e aggiungi il succo di limone per sciogliere la salsa e conferirle un sapore fresco e aromatico.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La salsa verde è un condimento versatile e antico, perfetto per accompagnare carni lessate o piatti di pesce, e ha origine mediterranea. Viene spesso utilizzata nelle tradizioni culinarie italiane, spagnole e francesi, ciascuna con variazioni locali negli ingredienti.

Capperi e prezzemolo, elementi chiave di questa ricetta, sono noti per le loro proprietà aromatiche e terapeutiche, usati tradizionalmente per arricchire i sapori e migliorare la digestione.