Salse

136. Salsa tartufata

Fate un battutino ben trito con un pezzetto di cipolla grosso quanto una noce, mezzo spicchio d’aglio e un poco di prezzemolo. Mettetelo al fuoco con grammi 20 di burro e quando avrà preso colore versateci due dita di marsala o di vino bianco nel quale avrete prima stemperato un cucchiaino colmo di farina. Condite la salsa con una presa di sale, una di pepe e una di spezie e rimuovetela sempre col mestolo.

Quando la farina avrà legato, aggiungete un poco di brodo e poi gettate in questa salsa fettine sottilissime di tartufi. Lasciatela ancora un momento sul fuoco e servitevene per guarnire cotolette di vitella di latte fritte, bistecche o altra carne arrostita.

Vi avverto, che il vino, come condimento, non si confà a tutti gli stomachi.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Cipolla, aglio, prezzemolo, burro, marsala, farina, sale, pepe, spezie, brodo, tartufi
Strumenti
Coltello, mestolo, pentola

Passaggi

Passaggi

1. Preparare il battutino

Iniziate tritando finemente un pezzetto di cipolla, mezzo spicchio d'aglio e un po' di prezzemolo. Assicuratevi che tutto sia ben sminuzzato per ottenere un sapore omogeneo. Questa preparazione di base, chiamata battutino, sarà il fondamento della nostra salsa aromatica.

2. Rosolare il battutino

In una piccola pentola, sciogliete 20 grammi di burro a fuoco medio. Aggiungete il battutino tritato e fatelo rosolare fino a che non avrà preso un colore appetitoso. Questo rilascerà i sapori del burro, della cipolla e degli altri ingredienti dando inizio alla nostra deliziosa salsa.

3. Aggiungere vino e farina

Mescolate un cucchiaino colmo di farina con due dita di marsala o di vino bianco. Aggiungete questo mix alla pentola con il battutino, continuando a mescolare per evitare grumi. Condite con una presa di sale, una di pepe e una di spezie. Continuate a girare col mestolo per amalgamare bene.

4. Completare la salsa

Quando la farina ha compiuto il suo compito di addensare la salsa, aggiungete un poco di brodo. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza omogenea. Infine, aggiungete le fettine sottili di tartufo e lasciate cuocere per un momento. Ora la salsa è pronta per guarnire cotolette di vitella, bistecche o altre carni.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il tartufo è un ingrediente tipicamente italiano, noto per il suo aroma intenso e prezioso. Questo fungo sotterraneo è spesso celebrato nella cucina italiana per la sua capacità di elevare piatti semplici a livelli di raffinatezza culinaria.

Il marsala è un vino liquoroso originario della Sicilia, utilizzato sia per cucinare che come vino da dessert. La sua dolcezza e profondità di sapore lo rendono un ingrediente chiave in molte tradizionali preparazioni italiane.