Salse

128. Salsa piccante II

Fate un battutino trinciato ben fine con poca cipolla, prezzemolo, qualche foglia di basilico, prosciutto tutto magro e capperi spremuti dall’aceto. Mettetelo al fuoco con olio buono, fatelo bollire adagio e quando la cipolla sarà rosolata fermatelo con un poco di brodo. Lasciatelo dare ancora qualche bollore, poi levatelo aggiungendovi una o due acciughe tritate e agro di limone.

Questa salsa può servire per le uova affogate, per le bistecche, le quali in questo caso non occorre salare, ed anche per le cotolette.

Procedimento

Durata
40 minuti
Ingredienti
Cipolla, Prezzemolo, Foglie di basilico, Prosciutto magro, Capperi, Olio, Brodo, Acciughe, Limone
Strumenti
Tagliere, Coltello, Pentolino, Cucchiaio di legno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli Ingredienti

Inizia col preparare un battutino tritato fine. Prendi poca cipolla e tritala finemente insieme al prezzemolo, alcune foglie di basilico, prosciutto magro ed i capperi già scolati dall'aceto. Assicurati che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati tra loro per ottenere una consistenza uniforme.

2. Cottura del Battutino

Metti il battutino a cuocere in un pentolino con un po' di olio buono. Lascia sobbollire il tutto a fuoco basso. Quando noti che la cipolla si è ben rosolata, aggiusta il composto incorporando un po' di brodo. Fai attenzione a non eccedere con il brodo per mantenere la giusta densità.

3. Completamento della Salsa

Fai dare al composto ancora qualche piccolo bollore e quindi rimuovi dal fuoco. Ora, mescolando velocemente, aggiungi una o due acciughe tritate e un po' di succo di limone. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori e la salsa è pronta per essere servita.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa salsa, versatile e saporita, era spesso utilizzata nelle cucine tradizionali italiane per accompagnare piatti semplici e genuini. La presenza dell'acciuga e dei capperi, ingredienti tipici della cucina mediterranea, conferisce a questa preparazione un sapore unico e caratteristico.

Una curiosità: il termine 'battutino' si riferisce a un trito finemente tagliato degli ingredienti, una tecnica diffusa in molte ricette italiane che utilizza pochissimi utensili ma un po' di destrezza manuale.