Salse

127. Salsa piccante I

Prendete due cucchiaiate di capperi sotto aceto, due acciughe e un pizzico di prezzemolo. Tritate finissimo ogni cosa insieme e ponete questo battuto in una salsiera con un’abbondante presa di pepe e molto olio. Se non riuscisse acida abbastanza, aggiungete aceto o agro di limone, e servitela col pesce lesso.

Procedimento

Durata
15 minuti
Ingredienti
Capperi, acciughe, prezzemolo, pepe, olio, aceto o agro di limone
Strumenti
Coltello, tagliere, salsiera

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Cominciate con il raccogliere e preparare tutti gli ingredienti. Prendete due cucchiaiate di capperi sotto aceto e due acciughe. Scolate i capperi dal loro liquido di conserva e assicuratevi che le acciughe siano pulite da eventuali spine. Lavate e asciugate con cura un mazzetto di prezzemolo fresco.

2. Tritatura e miscelazione

Su un tagliere, tritate finemente i capperi, le acciughe e il prezzemolo fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite il tutto in una salsiera. Aggiungete un'abbondante presa di pepe per un tocco di piccantezza e versateci sopra abbondante olio per ottenere una salsa ricca e lucida.

3. Regolazione del sapore

Assaggiate la salsa e verificate il bilanciamento del sapore. Se desiderate una maggiore acidità, aggiungete un po' di aceto o qualche goccia di succo di limone. Mescolate bene e lasciate riposare qualche minuto affinché i sapori si amalgamino perfettamente. La salsa è ora pronta per essere servita con del pesce lesso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I capperi e le acciughe sono ingredienti tipici del bacino del Mediterraneo e apportano sapori intensi e salmastri, tipici della cucina di mare. Il loro utilizzo in questa ricetta sottolinea l'abilità di trasformare ingredienti semplici in un piatto saporito.

La preparazione di salse per accompagnare il pesce lesso rispecchia una tradizione culinaria in cui gli ingredienti marinati esaltano il sapore delicato del pesce, rendendolo più gustoso e appetibile.