Salse
125. Salsa di pomodoro
C’era un prete in una città di Romagna che cacciava il naso per tutto e, introducendosi nelle famiglie, in ogni affare domestico voleva metter lo zampino. Era, d’altra parte, un onest’uomo e poiché dal suo zelo scaturiva del bene più che del male, lo lasciavano fare; ma il popolo arguto lo aveva battezzato Don Pomodoro, per indicare che i pomodori entrano per tutto; quindi una buona salsa di questo frutto sarà nella cucina un aiuto pregevole.
Fate un battuto con un quarto di cipolla, uno spicchio d’aglio, un pezzo di sedano lungo un dito, alcune foglie di basilico e prezzemolo a sufficienza. Conditelo con un poco d’olio, sale e pepe, spezzate sette o otto pomodori, e mettete al fuoco ogni cosa insieme. Mescolate di quando in quando e allorché vedrete il sugo condensato come una crema liquida, passatelo dallo staccio e servitevene.
Questa salsa si presta a moltissimi usi, come v’indicherò a suo luogo; è buona col lesso, è ottima per aggraziare le paste asciutte condite a cacio e burro, come anche per fare il risotto n. 77.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Pomodori, cipolla, aglio, sedano, basilico, prezzemolo, olio, sale, pepe
- Strumenti
- Coltello, pentola, cucchiaio di legno, staccio
Passaggi
1. Preparazione del battuto
Inizia creando un battuto di sapori che farà da base alla salsa. Prendi un quarto di cipolla e tritalo finemente insieme a uno spicchio d’aglio. Aggiungi un pezzo di sedano, lungo quanto un dito, e aggiungi delle foglie di basilico e del prezzemolo nella quantità che preferisci. Mescola accuratamente il tutto.
2. Cottura degli ingredienti
Poni il battuto in una pentola, aggiungendo un po’ d’olio, sale e pepe per insaporire il tutto. Spezzetta sette o otto pomodori e uniscili agli altri ingredienti nella pentola. Metti sul fuoco, mescolando di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
3. Terminare e servire
Continua a cuocere fino a quando vedrai che il sugo si è condensato fino a raggiungere la consistenza di una crema liquida. A questo punto, passa il tutto attraverso uno staccio per eliminare eventuali pezzi grossi, ottenendo così una salsa liscia. Ora è pronta per essere utilizzata a piacere.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il racconto di Don Pomodoro è un aneddoto curioso che ci ricorda come i pomodori siano diventati ingredienti fondamentali in molte cucine. La trasformazione del pomodoro in ingrediente chiave della cucina italiana è recente rispetto alla lunga storia culinaria del Paese, ma la sua versatilità è innegabile.