Uova
142. Rossi d'uovo al canapè
Come mi ripugna di dare alle pietanze questi titoli stupidi e spesso ridicoli! Ma è giuocoforza seguire l’uso comune per farsi intendere.
È un piatto da servire per principio a una colazione, se prendete norma da questa ricetta, che fu servita a cinque persone. Formate cinque fette di midolla di pane quadrate, grosse un dito abbondante, larghe quasi quanto la palma di una mano e fate ad ognuna una buca nel mezzo, ma che non isfondi; soffriggetele nel burro e collocatele in un vassoio che regga al fuoco. Ponete nella buca di ognuna un rosso d’uovo crudo ed intero e poi fate una balsamella con decilitri tre scarsi di latte, grammi 40 di farina e grammi 40 di burro. Tolta dal fuoco aggiungeteci tre cucchiaiate colme di parmigiano, l’odore della cannella o della noce moscata e salatela. Lasciatela freddare e poi versatela sul vassoio per coprire i rossi d’uovo e i crostoni. Rosolatela alquanto sotto il coperchio del forno da campagna in modo che non induriscano troppo le uova, e mandatela calda in tavola.
Dove si trova il pane inglese, cotto in forma, meglio è servirsi di questo.
Procedimento
- Durata
- Circa 40 minuti
- Ingredienti
- Pane, Uova, Latte, Farina, Burro, Parmigiano, Cannella o Noce Moscata, Sale
- Strumenti
- Fornetto da campagna, Vassoio resistente al fuoco
Passaggi
1. Preparazione dei crostini
Formate cinque fette di pane spesse un dito e larghe quanto una mano. Praticate una buca al centro di ciascuna fetta senza rompere il fondo. Soffriggete le fette nel burro fino a dorarle e sistematele su un vassoio resistente al fuoco.
2. Aggiunta delle uova
Ponete un rosso d'uovo crudo intero nella buca di ogni fetta di pane. Assicuratevi che l'uovo resti al centro e che il rosso sia intatto. Preparate, nel frattempo, la salsa balsamella.
3. Preparazione della balsamella
In una casseruola, scaldate il latte con la farina e il burro fino a ottenere una salsa omogenea. Aggiungete il parmigiano, un pizzico di cannella o noce moscata e sale. Lasciate raffreddare la salsa, poi versatela sui crostoni e sulle uova.
4. Cottura finale
Rosolate il tutto sotto un fornetto da campagna, assicurandovi che le uova non si cuociano troppo. Appena la superficie diventa dorata e croccante, servite subito il piatto caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta rappresenta un primitivo esempio di piatti 'ripieni' e potrebbe essere stata una soluzione caratteristica per utilizzare il pane del giorno prima in modo più sofisticato.
L'uso del pane inglese suggerisce l'influenza della cucina internazionale, che iniziava a diffondersi grazie alle connessioni tra diversi paesi europei nell'Ottocento.