Liquori

749. Rosolio tedesco

Non vi sgomenti la composizione strana di questo rosolio, che vi riuscirà facile alla prova, chiaro come l’acqua e di gusto gradevole.

  • Spirito di vino del migliore, grammi 500.
  • Zucchero bianco a velo, grammi 500.
  • Latte, mezzo litro.
  • Un limone di giardino.
  • Mezzo baccello di vainiglia.

Sminuzzate tutto intero il limone togliendone i semi e unendovi la buccia che avrete grattata in precedenza, dividete in piccoli pezzetti la vainiglia, mescolate poi tutto il resto insieme entro a un vaso di vetro e vedrete che subito il latte impazzisce. Agitate il vaso una volta al giorno e dopo otto giorni passatelo per pannolino e filtratelo per carta.

Procedimento

Durata
8 giorni
Ingredienti
Spirito di vino, Zucchero bianco a velo, Latte, Limone, Baccello di vaniglia
Strumenti
Vaso di vetro, Pannolino o simile per filtrare, Carta da filtro

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Limone e della Vaniglia

Iniziate con il limone: sminuzzate interamente il limone e togliete i semi, ma non dimenticate di grattugiare anche la buccia, poiché contiene gli oli essenziali che daranno profumo al vostro rosolio. Prendete poi il baccello di vaniglia e dividetelo in piccoli pezzi per un'aroma dolce e fragrante.

2. Miscelazione degli Ingredienti

In un vaso di vetro, unite il limone sminuzzato e la vaniglia ai restanti ingredienti: spirito di vino, zucchero a velo e latte. Non allarmatevi se vedete che il latte 'impazzisce', ovvero sembra cagliare: è normale e parte del processo!

3. Maturazione e Filtrazione

Ogni giorno, agitate bene il vaso per 8 giorni consecutivi. Questo aiuterà gli ingredienti a mescolarsi e a infondere il loro sapore. Dopo il periodo di riposo, usate un pannolino per la prima grossa filtrazione; successivamente, filtrate con carta da filtro per ottenere una bevanda limpida e profumata.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questo rosolio è una bevanda che rimanda a tempi antichi, quando la conservazione degli agrumi e delle spezie era una forma di arte domestica. Il nome "rosolio" indica un liquore dolce spesso servito in occasioni speciali.

Nonostante il nome "tedesco", il rosolio è tradizionalmente una preparazione italiana e, storicamente, una delle preparazioni fatte in casa più amate nella penisola.