Pasticceria
594. Roschetti
- Farina, grammi 200.
- Zucchero a velo, grammi 100.
- Mandorle dolci, grammi 100.
- Burro, grammi 80.
- Strutto, grammi 30.
- Uova, uno intero e un rosso.
Sbucciate le mandorle, asciugatele bene al sole o al fuoco, tostatele color nocciuola e tritatele alla grossezza di mezzo chicco di riso; poi mescolate tanto queste che lo zucchero fra la farina.
Nella massa così formata fate una buca per metterci il resto, ed intridetela lavorandola il meno possibile; indi lasciatela qualche ora in riposo nella forma di un pane rotondo.
Infarinate leggermente la spianatoia e tirate il pane suddetto, prima col matterello liscio poi con quello rigato, alla grossezza poco meno di un centimetro.
Se lo tagliate col disco del n. 162 o con altro consimile otterrete circa 50 di queste pastine che potrete cuocere nel forno da campagna, dopo averle collocate in una teglia unta appena col burro diaccio.
Procedimento
- Durata
- Qualche ora per il riposo e cottura
- Ingredienti
- Farina, Zucchero a velo, Mandorle dolci, Burro, Strutto, Uova
- Strumenti
- Forno, Matterello liscio, Matterello rigato, Spianatoia, Teglia
Passaggi
1. Preparazione delle mandorle
Sbucciate le mandorle, asciugatele bene al sole o al fuoco per eliminarne l'umidità. Successivamente, tostatele fino a raggiungere un colore nocciola intenso. Una volta tostate, tritatele finemente alla dimensione di mezzo chicco di riso.
2. Impasto
Mescolate le mandorle tritate con lo zucchero a velo e la farina. Nel mezzo di questo mix, create una buca e aggiungete il burro, lo strutto e le uova. Impastate il composto con movimenti leggeri fino a ottenere una massa compatta e omogenea. Formate un pane rotondo e lasciatelo riposare per qualche ora.
3. Formazione dei roschetti
Infarinate leggermente la spianatoia e stendete il pane rotondo con un matterello liscio, seguito da uno rigato, fino a uno spessore di poco meno di un centimetro. Usate un tagliapasta per ottenere circa 50 roschetti della stessa grandezza.
4. Cottura
Sistemate i roschetti su una teglia appena unta con burro freddo. Cuoceteli nel forno, preferibilmente in stile da campagna, fino a quando non risulteranno dorati.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
L'origine dei roschetti è attribuita a preparazioni dolci semplici che utilizzavano ingredienti facilmente reperibili nelle case, come le mandorle e il burro. Si ritiene che questo dolce abbia radici nella tradizione contadina, dove ogni elemento veniva utilizzato al massimo del suo potenziale.
Un tempo, i roschetti venivano cotti nei forni dalle grandi famiglie di campagna che li utilizzavano anche per fare il pane, sfruttando il calore residuo per dolci e torte.