Minestre

77. Risotto coi pomodori

  • Riso, grammi 500.
  • Burro, grammi 100.
  • Parmigiano, quanto basta.

Versate il riso sul burro strutto e quando l’avrà succhiato cominciate ad aggiungere acqua calda, poca per volta; poi, giunto a mezza cottura, dategli sapore colla salsa di pomodoro del n. 125 e prima di levarlo dal fuoco aggiungete un buon pugno di parmigiano grattato. Nella detta salsa, per condire il risotto, potete, piacendovi, sostituire all’olio la carnesecca, od anche servirvi del sugo di pomodoro descritto al n. 6.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Riso, Burro, Parmigiano
Strumenti
Pentola, cucchiaio di legno, grattugia

Passaggi

Passaggi

1. Preriscaldamento

Versa il burro in una pentola su fuoco medio per farlo sciogliere. Una volta sciolto, aggiungi il riso e mescola bene affinché assorba il burro.

2. Cottura del Riso

Aggiungi acqua calda al riso, poco alla volta, mescolando di continuo finché il riso è a metà cottura. Continua a cuocere il riso e aggiungi più acqua se necessario.

3. Condimento

Quando il riso è a metà cottura, aggiungi la salsa di pomodoro preparata seguendo la ricetta del numero 125 oppure 6. Procedi quindi a mescolare bene.

4. Aggiunta del Formaggio

Prima di togliere il riso dal fuoco, aggiungi un buon pugno di parmigiano grattugiato. Mescola bene per distribuire uniformemente il formaggio nel risotto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Questa ricetta di risotto è una base molto semplice e versatile, e può essere adattata a molti ingredienti stagionali. Il risotto è un piatto tradizionale che affonda le sue radici in Italia, famoso nel Nord Italia, in particolare nelle regioni del Veneto e Lombardia.

Aggiungere diverse tipologie di formaggio o erbe aromatiche può trasformare completamente il piatto mantenendone l'essenza storica.