Minestre
75. Risotto coi piselli
Il riso! Ecco giusto un alimento ingrassante che i Turchi somministrano alle loro donne onde facciano, come direbbe un illustre professore a tutti noto, i cuscinetti adiposi.
- Riso, grammi 500.
- Burro, grammi 100.
- Parmigiano, quanto basta.
- Una cipolla di mediocre grossezza
Il riso, come già vi ho detto altra volta, non conviene lavarlo; basta nettarlo e strofinarlo entro a un canovaccio. Trinciate la cipolla ben fine colla lunetta e mettetela al fuoco colla metà del burro. Quando avrà preso il colore rosso versate il riso e rimuovetelo continuamente col mestolo finché abbia succhiato tutto il soffritto. Allora cominciate a versar acqua calda a un ramaiuolo per volta, ma badate che se bolle troppo ristretto, resta duro nel centro e si sfarina alla superficie; salatelo e tiratelo a cottura asciutta, aggiungendo il resto del burro. Prima di levarlo dal fuoco, unitevi i piselli del n. 427 in giusta proporzione e dategli sapore con un buon pugno di parmigiano.
Questa dose basterà per cinque persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 40 minuti
- Ingredienti
- Riso, Burro, Parmigiano, Cipolla
- Strumenti
- Canovaccio, Lunetta, Mestolo, Ramaiolo
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Iniziate nettando il riso, evitando di lavarlo, e strofinatelo delicatamente entro un canovaccio per rimuovere eventuali impurità. Prendete la cipolla di mediocre grossezza e tritatela finemente con l'aiuto di una lunetta, mettendola poi da parte per soffriggerla in seguito.
2. Soffritto di cipolla
Scaldate metà del burro in una pentola e aggiungete la cipolla tritata. Fate cuocere a fuoco medio finché la cipolla non assume un colore rossastro, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci. La cipolla rosolata donerà un sapore delicato all'intero piatto.
3. Cottura del riso
Aggiungete il riso nella pentola con la cipolla soffritta e mescolatelo con un mestolo finché non avrà assorbito tutto il soffritto. Iniziate a versare acqua calda a un ramaiolo per volta, mescolando spesso. Salate secondo il vostro gusto e continuate fino a quando il riso risulterà cotto ma asciutto.
4. Rifinitura e servizio
Una volta che il riso è cotto, unite il restante burro per arricchirne il gusto. Infine, integrate i piselli preparati precedentemente e un buon pugno di parmigiano per donare cremosità al piatto. Mescolate il tutto finché il formaggio non sarà sciolto e ben distribuito.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il riso è un alimento consumato in tutto il mondo, ma in questa ricetta Artusi accenna alle sue qualità nel contesto culturale turco. È interessante notare come il riso, oltre che per il suo sapore, sia stato storicamente apprezzato anche per le sue proprietà nutritive ed energetiche.
Pellegrino Artusi è uno degli autori più influenti della cucina italiana e il suo libro è considerato un punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia italiana, includendo numerose ricette tradizionali con un tocco personale.