Minestre
82. Risotto coi gamberi
Si racconta che una gamberessa, rimproverando un giorno la sua figliuola, le diceva: – Mio Dio, come vai torta! Non puoi camminare diritta? – E voi, mamma, come camminate? – rispose la figliuola; – posso andar diritta quando qui, tutti, vedo che vanno storti? – La figliuola aveva ragione.
Grammi 300 circa di gamberi potranno bastare per grammi 700 di riso e servire per otto persone.
Fate un battuto abbondante con mezza cipolla, tre spicchi d’aglio, carota, sedano e prezzemolo e mettetelo al fuoco con olio in proporzione. Credo che l’aglio, in questo caso, sia necessario per correggere il dolce dei gamberi. Quando il soffritto avrà preso colore buttategli dentro i gamberi e conditeli con sale e pepe. Rivoltateli spesso e quando tutti saranno divenuti rossi, bagnateli con sugo di pomodoro o conserva e poco dopo versate tanta acqua calda che possa bastare pel riso. Lasciate bollire non tanto, perocché i gamberi cuociono presto, poi levateli asciutti e una quarta parte, scegliendo i più grossi, sbucciateli e metteteli da parte. Gli altri pestateli nel mortaio, passateli dallo staccio e la polpa passata mescolatela al brodo dove sono stati cotti.
Mettete al fuoco un pezzetto di burro in una cazzaruola e versatevi il riso nettato senza lavarlo; rimestate continuamente e quando il riso avrà preso il lustro del burro versate il brodo caldo a poco per volta; a più di mezza cottura uniteci i gamberi interi, già sbucciati, e prima di servirlo dategli grazia con un pugno di parmigiano.
Se, quando fate questi risotti di magro, avete in serbo del brodo di carne, servitevene ché con esso riusciranno più sostanziosi e più delicati.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Gamberi, riso, mezza cipolla, tre spicchi d’aglio, carota, sedano, prezzemolo, olio, sale, pepe, sugo di pomodoro o conserva, burro, parmigiano
- Strumenti
- Cazzaruola, mortaio, staccio
Passaggi
1. Preparazione del soffritto
Prepara un abbondante battuto con mezza cipolla, tre spicchi d'aglio, carota, sedano e prezzemolo. Metti il battuto al fuoco con dell'olio in proporzione. L'aglio è importante per correggere il dolce dei gamberi. Quando il soffritto avrà preso colore, aggiungi i gamberi e condiscili con sale e pepe. Rivoltagli spesso e quando sono rossi, bagnali con del sugo di pomodoro e acqua calda.
2. Preparazione del brodo di gamberi
Lascia bollire i gamberi nella pentola, ma non troppo a lungo, poiché cuociono rapidamente. Rimuovili quindi dal brodo e sbuccia un quarto di essi, mettendo da parte i più grandi. Pesta gli altri gamberi nel mortaio, passali al setaccio e mescola la polpa passata con il brodo. Continua a mantenere il brodo caldo per il riso.
3. Cottura del riso
Metti un pezzetto di burro in una cazzaruola sul fuoco e versa il riso, che non deve essere lavato. Rimestalo continuamente finché il riso non avrà assorbito il burro. Aggiungi il brodo caldo poco per volta. A metà cottura, unisci i gamberi sbucciati precedentemente e continua a mescolare fino a cottura completa. Aggiungi infine un pugno di parmigiano per insaporire il piatto prima di servirlo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I risotti di pesce, come questo, erano molto apprezzati già ai tempi dell'Artusi per il loro sapore delicato e la capacità di esaltare il gusto naturale degli alimenti marini. Questa ricetta riflette la capacità di valorizzare i gamberi, un ingrediente comune della cucina italiana costiera.