Minestre

76. Risotto coi funghi

Per questo risotto io mi servo dei funghi porcini, i quali in alcuni paesi chiamansi morecci.

Funghi in natura, perché vanno poi nettati e scattivati, metà peso del riso. Fate un battuto con poca cipolla, prezzemolo, sedano, carota e mettetelo al fuoco con tre cucchiaiate d’olio, se il riso fosse grammi 300, da servirsi cioè a tre persone. Quando il battuto avrà preso colore, fermatelo con sugo di pomodoro e acqua, conditelo con sale e pepe e fatevi bollir dentro uno spicchio d’aglio intero, che poi getterete via prima di passare il soffritto, il quale rimetterete al fuoco, per cuocervi i funghi, prima tritati alla grossezza poco meno del granturco; cotti che sieno metteteli da parte. Il riso fatelo, così crudo, soffriggere con un pezzo di burro, poi tirate a cuocerlo con acqua calda versata a un ramaiuolo per volta; a mezza cottura mescolateci dentro i funghi e prima di servirlo dategli sapore col parmigiano.

Sarà mangiato volentieri anche fatto con un pugno di funghi secchi invece di quelli freschi.

Procedimento

Durata
Circa 45 minuti
Ingredienti
Funghi porcini, riso, cipolla, prezzemolo, sedano, carota, olio, sugo di pomodoro, acqua, sale, pepe, aglio, burro, parmigiano
Strumenti
Pentola, ramaiolo, coltello, tagliere

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del battuto

Iniziate preparando un battuto con cipolla, prezzemolo, sedano e carota. Mettete il tutto in una pentola con tre cucchiaiate d’olio e lasciate soffriggere fino a far prendere colore. Aggiungete sugo di pomodoro e acqua, condite con sale e pepe e fate bollire uno spicchio d’aglio intero nel composto. Prima di procedere, rimuovete l'aglio e continuate con il soffritto.

2. Preparazione dei funghi

Nettate e scattivate i funghi porcini, quindi tritateli poco più piccoli del granturco. Cuoceteli nel soffritto che avete preparato, quindi metteteli da parte quando sono perfettamente cotti.

3. Cottura del riso

Sciogliete un pezzo di burro nella pentola e fatevi soffriggere il riso crudo. Aggiungete acqua calda un ramaiolo alla volta per cuocere il riso. Durante la cottura, unite i funghi e mescolate bene. Infine, prima di servire, aggiungete il parmigiano per insaporire il piatto.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il termine 'morecci' per indicare i funghi porcini si trova in alcuni dialetti locali, sottolineando come nella cucina tradizionale i nomi degli ingredienti possano variare notevolmente da un'area all'altra. I porcini sono considerati una prelibatezza autunnale in molte parti d'Italia.

Il risotto ai funghi porcini è un piatto che esalta i sapori autentici della cucina italiana, semplice ma raffinato, perfetto per essere gustato in famiglia durante i mesi più freddi.