Minestre
78. Risotto alla milanese I
- Riso, grammi 500.
- Burro, grammi 80.
- Zafferano, quanto basta a renderlo ben giallo.
- Mezza cipolla di mediocre grossezza.
Per la cottura regolatevi come al n. 75.
Per rendere questo risotto più sostanzioso e più grato al gusto occorre il brodo.
Lo zafferano, se in casa avete un mortaio di bronzo, comperatelo in natura, pestatelo fine e scioglietelo in un gocciolo di brodo caldo prima di gettarlo nel riso, che servirete con parmigiano.
Lo zafferano ha un’azione eccitante, stimola l’appetito e promuove la digestione. Questa quantità può bastare per cinque persone.
Procedimento
- Durata
- 30 minuti
- Ingredienti
- Riso, Burro, Zafferano, Cipolla
- Strumenti
- Mortaio di bronzo (opzionale), Pentola, Mestolo
Passaggi
1. Preparazione degli ingredienti
Inizia preparando gli ingredienti: misura 500 grammi di riso, prepara 80 grammi di burro e taglia finemente mezza cipolla di mediocre grossezza. Se hai lo zafferano in natura, usa un mortaio di bronzo per pestarlo finemente, altrimenti utilizza quello già in polvere. Sciogli lo zafferano pestato in un goccio di brodo caldo per prepararlo al meglio prima di utilizzarlo.
2. Cottura del Risotto
Fai sciogliere il burro in una pentola e aggiungi la cipolla tritata, facendola dorare leggermente. Aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto, poi incorpora il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente. Dopo circa 15 minuti di cottura, aggiungi lo zafferano sciolto nel brodo e continua a mescolare fino a quando il riso non sarà ben cotto e deliziosamente giallo.
3. Servizio
Una volta cotto, servi il risotto ben caldo cosparso di parmigiano grattugiato secondo il tuo gusto. Assicurati di assaporare il suo sapore ricco e la consistenza cremosa, perfetto per una cena conviviale con amici o parenti. Buon appetito!
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Lo zafferano è una spezia pregiata derivata dai fiori di Crocus sativus. È conosciuto per il suo costo elevato, dovuto alla difficile raccolta che richiede la manipolazione manuale di migliaia di stigmi di fiori. Sebbene lo zafferano sia famoso per il suo uso nelle cucine di tutto il mondo, ha anche proprietà medicinali come favorire la digestione e migliorare l'umore.
Il risotto, originario del nord Italia, è uno dei piatti iconici della cucina italiana. La sua preparazione richiede pazienza e cura, con l'obiettivo di ottenere una consistenza cremosa e un sapore ricco.