Tramessi

245. Riso per contorno

Quando avrete per lesso una pollastra o un cappone mandateli in tavola con un contorno di riso che vi sta bene. Per non consumar tanto brodo imbiancate il riso nell’acqua e terminate di cuocerlo col brodo dei detti polli. Tiratelo sodo e, quando è quasi cotto, dategli sapore con burro e parmigiano in poca quantità; posto che il riso sia grammi 200, quando lo ritirate dal fuoco legatelo con un uovo o, meglio, con due rossi.

Se il riso, invece che al lesso di pollo dovesse servire di contorno a uno stracotto di vitella di latte o a bracioline, aggiungete agl’ingredienti sopra indicati due o tre cucchiaiate di spinaci lessati e passati per istaccio. Avrete allora un riso verde e più delicato.

Si può dare migliore aspetto a questi contorni restringendo il riso a bagno-maria entro a uno stampo; ma badate non indurisca troppo, che sarebbe un grave difetto.

Procedimento

Durata
Circa 30-45 minuti
Ingredienti
Riso, brodo di pollo, burro, parmigiano, uovo, spinaci, stracotto di vitella di latte
Strumenti
Pentola, stampo, bagno-maria

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del riso

Iniziate imbiancando 200 grammi di riso nel'acqua e successivamente terminate la cottura utilizzando il brodo preparato con pollo o cappone. Questo primo passo vi garantirà un riso già gustoso di base e vi permetterà di non consumare troppo brodo.

2. Insaporire il riso

Continuate a cuocere il riso ma lasciatelo sodo; durante gli ultimi minuti di cottura, dategli sapore aggiungendo una piccola quantità di burro e parmigiano. Mescolate bene per distribuire il condimento in modo omogeneo.

3. Aggiunta dell'uovo

Quando il riso è quasi cotto, toglietelo dal fuoco e legatelo con un uovo intero oppure, preferibilmente, con due rossi. Questa aggiunta darà al riso una consistenza più cremosa e un sapore ricco.

4. Riso verde

Se il riso deve servire da contorno ad uno stracotto di vitella di latte o a bracioline, aggiungete due o tre cucchiaiate di spinaci lessati e passati per istaccio. Questo darà al piatto un aspetto e un gusto più delicati.

5. Stampo e presentazione

Per un tocco elegante, potete restringere il riso a bagno-maria in uno stampo, facendo attenzione però che non indurisca troppo, per preservare la sua delicatezza.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il riso, in quanto cereale, è uno degli alimenti più versatili e consumati in tutto il mondo. Nella cucina italiana, viene spesso utilizzato in risotti, ma è altrettanto apprezzabile come contorno. In questa ricetta, il suo utilizzo con il brodo di pollo lo rende un accompagnamento perfetto per piatti di carne più ricchi.

Il metodo di legare il riso con tuorli d'uovo è tipico di molti piatti tradizionali e conferisce al riso una consistenza piacevolmente cremosa che ben si abbina ai secondi piatti.