Minestre
49. Riso con zucchini
Prendete zucchini piccoli del peso del riso che avrete a cuocere e tagliateli a tocchetti grossi quanto le nocciuole. Metteteli a soffriggere nel burro, conditeli con sale e pepe, e rosolati appena gettateli così durettini nel riso quando sarà arrivato a mezza cottura, onde finiscano di cuocere insieme.
Il riso è bene che resti poco brodoso e gli zucchini non si devono disfare. Invece di brodo potete servirvi di acqua e farlo asciutto: ma allora dategli grazia colla salsa di pomodoro n. 125, versatela anch’essa nel riso a mezza cottura, e con parmigiano.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Zucchini, Riso, Burro, Sale, Pepe, Brodo o Acqua, Salsa di pomodoro, Parmigiano
- Strumenti
- Pentola, Casseruola, Coltello
Passaggi
1. Preparazione degli Zucchini
Prendete degli zucchini piccoli, del peso equivalente al riso che intendete cucinare. Tagliateli in pezzetti grandi quanto una nocciola. Mettete i tocchetti di zucchine a soffriggere in una casseruola con del burro, aggiungendo sale e pepe a piacere. Lasciate rosolare solo leggermente, facendo attenzione a non cuocerli troppo. Gli zucchini dovrebbero rimanere sodi, non diventare molli.
2. Cottura del Riso
In una pentola a parte, cuocete il riso fino a metà cottura. A questo punto, aggiungete gli zucchini rosolati alla pentola con il riso. Continuate a cuocere il riso con gli zucchini, permettendo che finiscano entrambi la cottura insieme. Il riso dovrebbe rimanere poco brodoso, e gli zucchini non devono disfarsi.
3. Finitura e Servizio
Se preferite un riso asciutto, potete usare acqua al posto del brodo. Per dare più gusto, a metà cottura del riso, aggiungete della salsa di pomodoro e una generosa spolverata di parmigiano. Mescolate bene per distribuire uniformemente i sapori e servite caldo.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Questa ricetta evidenzia come anche ingredienti semplici e comuni come zucchini e riso possano essere combinati per creare un piatto gustoso. La possibilità di variare tra brodo o acqua e l'introduzione della salsa di pomodoro rende il piatto molto versatile, un esempio perfetto di cucina povera che si adattava alle disponibilità del momento.
Pellegrino Artusi era noto per il suo approccio pratico e gustoso alla cucina, riuscendo ad includere sapori ricchi anche nei piatti più semplici, dimostrando che la semplicità può essere sinonimo di eccellenza.