Minestre

42. Risi e luganighe

Le popolazioni del Veneto, non conoscono, si può dire altra minestra che il riso, e però lo cucinano bene e in tante svariate maniere. Una è il riso sul brodo colla salsiccia; ma colà le salsicce le lasciano intere; io preferisco di sminuzzarle nel brodo quando vi si mette a cuocere il riso, il quale non è bene lavare, ma soltanto nettare e strofinare in un canovaccio per levargli la polvere. A me piace di unire al riso colle salsicce, o rapa o cavolo cappuccio. Sia l’una che l’altro vanno prima imbiancati, ossia mezzo lessati; tagliate la rapa a dadi, il cavolo a fettuccine e metteteli a soffriggere nel burro. Poco avanti di levare il riso dal fuoco aggiungete un buon pizzico di parmigiano per legarlo meglio e dargli più grato sapore.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Riso, salsiccia, rapa, cavolo cappuccio, burro, parmigiano
Strumenti
Canovaccio, pentola, padella

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle verdure

Iniziate lavando bene le verdure. Selezionate la rapa e il cavolo cappuccio e procedete a imbiancarli, ossia mezzo lessarli. Tagliate la rapa a dadi e il cavolo a fettuccine. Questo processo serve a mantenere la consistenza croccante delle verdure una volta che saranno aggiunte al riso.

2. Preparazione del riso e delle salsicce

Prendete il riso e, senza lavarlo, nettatelo e strofinatelo con un canovaccio per eliminare eventuale polvere. Sminuzzate le salsicce e mettetele nel brodo. Aggiungete il riso e cominciate la cottura. Durante questo tempo, potrete sentire l'odore delle salsicce che si mescolano al riso, creando un aroma invitante.

3. Assemblaggio e cottura finale

In una padella, soffriggete la rapa e il cavolo precedentemente preparati nel burro sino a che non risultano dorati. Poco prima che il riso sia pronto, unite queste verdure e mescolate con attenzione. Aggiungete un generoso pizzico di parmigiano per legare meglio il tutto, assicurandovi che il formaggio si sciolga per arricchire il sapore complessivo.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il Veneto è una regione rinomata per la sua cucina variegata e il riso è una presenza costante sulla tavola. Questo piatto semplice ma saporito mostra come la quotidianità culinaria possa essere celebrata attraverso l'uso di ingredienti locali e metodi tradizionali.

La pratica di non lavare il riso, ma solo di ripulirlo, potrebbe sembrare diversa dalla preparazione comune, ma serve a mantenere intatta la sua amido notevole, che aiuta nella consistenza finale del piatto.