Minestre

97. Ravioli

  • Ricotta, grammi 300.
  • Parmigiano grattato, grammi 50.
  • Uova, n. 2.
  • Bietola cotta, quanta ne sta in un pugno. Odore di noce moscata e spezie.
  • Sale, quanto basta.

La ricotta passatela, e se è sierosa strizzatela prima in un tovagliuolo. La bietola nettatela dai gambi, lessatela senz’acqua, strizzatela bene e tritatela fine colla lunetta Fate un impasto di tutto, prendete il composto a cucchiaiate e mettendolo sopra a della farina, che avrete distesa sulla spianatoia, avvolgetelo bene dandogli la forma tonda e bislunga delle crocchette. Con questa dose farete circa due dozzine di ravioli. Per cuocerli gettateli in acqua, non salata, che bolla forte e levateli colla mestola forata perché restino asciutti. Conditeli o col sugo o a cacio e burro e serviteli per minestra o per contorno a un umido di carne.

Siccome la cottura ne è sollecita, bastando che assodino, cuoceteli pochi alla volta onde non si rompano.

Procedimento

Durata
Circa 60 minuti
Ingredienti
Ricotta, Parmigiano grattugiato, Uova, Bietola cotta, Noce moscata, Spezie, Sale, Farina
Strumenti
Tovagliolo, Lunetta per tritare, Spianatoia, Mestola forata

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione degli ingredienti

Inizia a preparare gli ingredienti. Passa la ricotta per ottenere una consistenza liscia. Se la ricotta è troppo sierosa, strizzala bene utilizzando un tovagliolo. Prendi la bietola e ripulisci via i gambi. Lessala senza aggiungere acqua, quindi strizzala accuratamente per eliminare l'eccesso di umidità. Una volta asciugata, tritala finemente utilizzando una lunetta o un coltello affilato.

2. Preparazione dell'impasto

Unisci la ricotta, il Parmigiano grattugiato, le uova, la bietola tritata e un pizzico di noce moscata e spezie in una ciotola capiente. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto. Mescola il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta pronto l'impasto, prendi delle cucchiaiate del composto e mettile sulla spianatoia abbondantemente spolverata di farina.

3. Formatura e cottura dei ravioli

Con le mani, modella l'impasto infarinato in forme tonde e bislunghe simili a crocchette. Porta a ebollizione una pentola di acqua non salata. Cuoci i ravioli pochi alla volta per evitare che si rompano, estraendoli con una mestola forata appena si rassodano. Scolali bene per rimuovere l'acqua in eccesso. Servi i ravioli conditi con sugo o semplicemente con burro e formaggio grattugiato.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

I ravioli sono un piatto tradizionale italiano che assume numerose varianti a seconda della regione. Le varianti più note richiedono ripieni di carne o di ricotta e spinaci, ma la versione con bietola, come suggerito da Artusi, offre una dimensione leggermente diversa e una vibrante colorazione verde naturale. Sono una dimostrazione della creatività nella cucina italiana, dove anche ingredienti semplici possono diventare un piatto raffinato.