Pasticceria

611. Quattro quarti all'inglese

  • Uova n. 5 e del loro peso, compreso il guscio, altrettanto zucchero ed altrettanta farina.
  • Uva passolina, grammi 200.
  • Burro, grammi 200.
  • Candito a pezzettini, grammi 30.
  • Bicarbonato di soda, un cucchiaino.

Lavorate prima le uova con lo zucchero, aggiungete la farina e continuate a lavorare con un mestolo per mezz’ora all’incirca. Lasciate il composto in riposo per un’ora o due, indi unite al medesimo il burro sciolto a bagnomaria, il bicarbonato, l’uva e il candito; versatelo in una teglia o in una forma liscia, unta col burro e spolverizzata di zucchero a velo misto a farina e cuocetelo al forno.

L’uva passolina lavatela prima, onde nettarla dalla terra che ordinariamente contiene, ed asciugatela. Qui viene a proposito uno sfogo contro la proverbiale indolenza degl’Italiani i quali sono soliti di ricorrere ai paesi esteri anche per quelle cose che avrebbero a portata di mano nel proprio. Nelle campagne della bassa Romagna si raccoglie un’uva nera a piccolissimi chicchi e senza seme, colà chiamata uva romanina, che io, per uso di casa mia, ho messo talvolta a profitto perché non si distingue dalla passolina se non per essere di qualità migliore e priva d’ogni sozzura. Per seccarla distendete i grappoli in un graticcio, tenetela in caldana per sette od otto giorni, nettandola dai raspi quando sarà secca.

Procedimento

Durata
Circa 2 ore e 30 minuti
Ingredienti
Uova, zucchero, farina, uva passolina, burro, candito, bicarbonato di soda
Strumenti
Mestolo, bagnomaria, teglia o forma liscia, forno

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione delle uova

Pesate le uova, quindi, prelevando il loro peso, preparate zucchero e farina. Mescolate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Successivamente, incorporate la farina e lavorate il tutto con un mestolo per circa mezz'ora.

2. Riposo del composto

Lasciate riposare il composto per un'ora o due. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una massa con un sapore ricco e una consistenza ottimale.

3. Aggiunta degli ingredienti finali

Unite il burro sciolto a bagnomaria, il bicarbonato di soda, l'uva passolina e i canditi al composto. Mescolate accuratamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.

4. Preparazione per la cottura

Versate il composto in una teglia o forma liscia che avrete precedentemente unto con burro e spolverizzato con zucchero a velo misto a farina.

5. Cottura

Cuocete il dolce in forno, controllando la cottura fino a che non risulta dorato e cotto al centro. Lasciatelo raffreddare prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

L'uva passolina, essendo molto simile alla romanina della bassa Romagna, rappresenta un esempio di come prodotti locali possano sostituire quelli importati, mantenendo forse una qualità superiore. Questo dolce riflette la tendenza di Artusi di valorizzare prodotti locali, evidenziando la semplicità ed essenzialità degli ingredienti originari.