Arrosti
536. Quagliette
Servitevi delle bracioline ripiene del n. 307, oppure fate l’involucro con vitella di latte e quando saranno ripiene, fasciatele con una fettina sottilissima di lardone e legatele in croce col refe. Infilatele nello spiede per cuocerle arrosto, ognuna fra due crostini e con qualche foglia di salvia, ungetele coll’olio, salatele, bagnatele con qualche cucchiaiata di brodo e scioglietele quando le mandate in tavola.
Anche col filetto di manzo a pezzetti, fasciato di lardone, coll’odore della salvia e fra due crostini, si ottiene un buonissimo arrosto.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Vitella di latte, lardone, refe, crostini, salvia, olio, sale, brodo
- Strumenti
- Spiedo, refe
Passaggi
1. Preparazione delle Bracioline
Utilizzate le bracioline ripiene della ricetta Artusi n. 307 o preparate degli involucri con la vitella di latte. Una volta farciti, avvolgete ogni braciolina con una fettina molto sottile di lardone e legatele incrociando con il refe.
2. Preparazione per la Cottura
Infilate le bracioline nello spiedo ponendole ciascuna tra due crostini e qualche foglia di salvia. Ungete le bracioline con olio e salatele leggermente. Bagnatele con qualche cucchiaiata di brodo per assicurare che restino umide durante la cottura.
3. Cottura e Servizio
Cucinate le bracioline allo spiedo come un arrosto. Assicuratevi che siano ben cotte e saporite. Rimuovetele dallo spiedo e scioglietele al momento di portarle in tavola per evitare che si secchino.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Le quagliette, pur non essendo realizzate con carne di quaglia, mantengono il nome e l'aspetto di queste delicatezze cacciagione. Sono un esempio di come le ricette tradizionali italiane possano sorprenderci utilizzando ingredienti comuni come la vitella e il manzo per ricreare l'esperienza culinaria della selvaggina.
L'uso di crostini non solo aggiunge una croccantezza al piatto, ma funge anche da barriera, mantenendo la carne succosa e saporita durante la cottura.