Erbaggi e legumi
430. Pomodori ripieni
Prendete pomodori di mezzana grandezza e maturi; tagliateli in due parti eguali, levatene i semi, conditeli con sale e pepe e riempite i buchi formati col seguente composto, in modo che sopravanzi e faccia la colma sulla superficie del pomodoro medesimo.
Fate un battutino con cipolla, prezzemolo e sedano, mettetelo al fuoco con un pezzetto di burro e quando avrà preso colore, versateci un pugnello di funghi secchi rammolliti e tritati finissimi; aggiungete un cucchiaio di pappa col latte, condite con sale e pepe, e fate bollire alquanto, bagnando il composto col latte, se occorre. Tolto dal fuoco aggiungete, quando sarà tiepido, parmigiano grattato e un uovo oppure il rosso soltanto, se è sufficiente a rendere il composto non troppo liquido. Preparati così i pomodori, cuoceteli in una teglia fra due fuochi con un po’ di burro e olio insieme e serviteli per contorno a un arrosto qualunque o a una bistecca in gratella. Si posson fare più semplici con un battutino di aglio e prezzemolo mescolato con pochissimo pangrattato, sale e pepe e conditi coll’olio quando sono nella teglia.
Per contorno al lesso vengono eccellenti nella seguente maniera. Prendete un tegame largo oppure una teglia, spargete sulla medesima dei pezzettini di burro e sopra questi collocate, dalla parte della buccia, pomodori tagliati a metà dopo averne levati i semi. Conditeli con sale, pepe e un poco d’olio, spargete sui medesimi altri pezzettini di burro e cuoceteli a vaso scoperto.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Pomodori, cipolla, prezzemolo, sedano, burro, funghi secchi, latte, parmigiano, uovo, pepe, sale, olio, pangrattato (facoltativo)
- Strumenti
- Teglia, coltello, cucchiaio
Passaggi
1. Preparazione dei Pomodori
Tagliate i pomodori maturi e di mezzana grandezza in due parti uguali e rimuovete i semi. Conditeli con sale e pepe. Preparate un composto con cipolla, prezzemolo e sedano, facendolo dorare in una padella con un pezzetto di burro. Aggiungete funghi secchi tritati, un cucchiaio di pappa col latte e, se necessario, altro latte per mantenere la giusta consistenza.
2. Aggiunta di Parmigiano e Uovo
Tolto il composto dal fuoco, quando sarà tiepido, unite parmigiano grattato e un uovo, o solo il tuorlo, per ottenere una consistenza adeguata. Riempite i pomodori con questo composto, formando una leggera cupola sulla superficie.
3. Cottura dei Pomodori
Sistemateli in una teglia con burro e olio, cuocendoli fra due fuochi. In alternativa, posizionate i pomodori tagliati a metà, conditi con sale, pepe e olio, in una teglia. Spargete pezzettini di burro e cuocete a vaso scoperto, per un contorno da servire con arrosti o bistecche.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
I pomodori ripieni sono un piatto versatile che si presta ad essere servito come contorno o piatto principale. Sono un'ottima scelta per utilizzare pomodori leggermente maturi e ingredienti semplici che si trovano nella cucina di tutti i giorni.
La ricetta originale permette inoltre di adattare il ripieno secondo i gusti personali, rendendo i pomodori ripieni una pietanza ideale per esperimentare con sapori diversi e creativi.