Umidi

314. Polpette

Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare cominciando dal ciuco, il quale fu forse il primo a darne il modello al genere umano. Intendo soltanto dirvi come esse si preparino da qualcuno con carne lessa avanzata; se poi le voleste fare più semplici o di carne cruda, non è necessario tanto condimento.

Tritate il lesso colla lunetta e tritate a parte una fetta di prosciutto grasso e magro per unirla al medesimo. Condite con parmigiano, sale, pepe, odore di spezie, uva passolina, pinoli, alcune cucchiaiate di pappa, fatta con una midolla di pane cotta nel brodo o nel latte, legando il composto con un uovo o due a seconda della quantità. Formate tante pallottole del volume di un uovo, schiacciate ai poli come il globo terrestre, panatele e friggetele nell’olio o nel lardo. Poi con un soffrittino d’aglio e prezzemolo e l’unto rimasto nella padella passatele in una teglia, ornandole con una salsa d’uova e agro di limone.

Se non tollerate i soffritti mettetele nella teglia con un pezzetto di burro, ma vi avverto che i soffritti, quando siano ben fatti, non sono nocivi, anzi eccitano lo stomaco a digerir meglio. Mi rammento che una volta fui a pranzo con alcune signore in una trattoria di grido la quale pretendeva di cucinare alla francese – troppo alla francese! – ove ci fu dato un piatto di animelle coi piselli. Tanto quelle che questi erano freschi e di primissima qualità, ma essendo stati tirati a cottura nell’umido del solo burro senza soffritto, e almeno un buon sugo, e senza aromi di sorta, nel mangiare quella pietanza, che poteva riuscire un eccellente manicaretto, si sentiva che lo stomaco non l’abbracciava e a tutti riuscì pesante nella digestione.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Carne lessa, Prosciutto, Parmigiano, Sale, Pepe, Odore di spezie, Uva passolina, Pinoli, Midolla di pane, Brodo, Latte, Uova, Olio, Lardo, Aglio, Prezzemolo, Burro, Limone
Strumenti
Lunetta per tritare, Padella, Teglia

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del composto

Tritate finemente la carne lessa utilizzando una lunetta. A parte, tritate una fetta di prosciutto grasso e magro e unitelo alla carne. Condite il tutto con parmigiano, sale, pepe, odore di spezie, uva passolina e pinoli. Preparate una pappa cuocendo la midolla di pane nel brodo o nel latte e aggiungetela, amalgamando con uno o due uova, a seconda della quantità del composto.

2. Formazione delle polpette

Con il composto ottenuto, formate delle pallottole della dimensione di un uovo, schiacciandole leggermente ai poli, similmente a un globo terrestre. Panate le polpette e friggetele nell’olio o nel lardo fino a renderle dorate.

3. Finalizzazione della cottura

Con il liquido di cottura rimasto nella padella, preparate un soffritto leggero con aglio e prezzemolo. Disponete le polpette in una teglia e irroratele con una salsa preparata con uova e succo di limone. Se preferite evitare il soffritto, potete semplicemente aggiungere un pezzetto di burro nella teglia.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Le polpette sono un piatto ancestrale, presente in varie forme e con diversi nomi in molte culture. Spesso associate alla cucina italiana, sono anche comuni nella cucina turca, svedese e mediorientale, mostrando la loro versatilità e adattabilità a un'ampia gamma di sapori e ingredienti disponibili localmente.