Lesso
226. Pollo lesso
Il pollame lesso, specialmente i capponi e le pollastre ingrassate, riusciranno più bianchi e più puliti senza che la sostanza del brodo ne soffra, se li cuocete entro a un pannolino sottile e legato. Pei lessi rifatti vedi i numeri 355, 356 e 357.
Procedimento
- Durata
- 1 ora e 15 minuti
- Ingredienti
- Pollo, Acqua, Sale
- Strumenti
- Pentola, Pannolino sottile, Spago per legare
Passaggi
1. Preparazione del pollo
Pulite il pollo eliminando eventuali piume residue e lavatelo bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Controllate anche l'interno, eliminando eventuali resti di interiora. Una volta pulito, potete procedere a legarlo saldamente in un pannolino di stoffa sottile, che eviterà la dispersione della carne durante la cottura.
2. Cottura del pollo
Riempite una pentola abbastanza capiente con acqua fredda e aggiungete un pizzico generoso di sale. Immergete il pollo nella pentola facendo in modo che sia completamente coperto dall'acqua. Accendete il fuoco a fiamma media e portate a ebollizione. Una volta che l'acqua inizia a bollire, abbassate leggermente la fiamma e lasciate cuocere il pollo per circa 1 ora.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il pollo lesso è un piatto che trova radici comuni in molte culture culinarie. Ideale nei periodi di convalescenza per la sua digeribilità, il pollo lesso è spesso associato alla cucina contadina, dove un tempo rappresentava un lusso in quanto il pollo veniva cucinato intero solo in occasioni speciali.
Un trucco per ottenere un pollo lesso ancora più saporito è quello di utilizzare un cappone o una pollastra, in quanto la loro carne tenderà a essere più ricca e gustosa rispetto a quella di un pollo comune.