Fritti
209. Pollo fritto coi pomodori
Ogni popolo usa per friggere quell’unto che si produce migliore nel proprio paese. In Toscana si dà la preferenza all’olio, in Lombardia al burro, e nell’Emilia al lardo che vi si prepara eccellente, cioè bianchissimo, sodo e con un odorino di alloro che consola annusandolo. Da ciò la strage inaudita, in quella regione, di giovani pollastri fritti nel lardo, coi pomodori.
Nelle fritture di grasso io preferisco il lardo perché mi sembra dia un gusto più grato e più saporito dell’olio. Il pollo si taglia a piccoli pezzi, si mette in padella così naturale con sufficiente quantità di lardo, condendolo con sale e pepe. Quando è cotto si scola dall’unto superfluo e vi si gettano i pomodori a pezzetti dopo averne tolti i semi. Si rimesta continuamente finché i pomodori siensi quasi strutti e si manda in tavola.
Procedimento
- Durata
- 45 minuti
- Ingredienti
- Pollo, lardo, pomodori, sale, pepe
- Strumenti
- Padella, coltello, cucchiaio di legno
Passaggi
1
Preparazione del pollo
Taglia il pollo a piccoli pezzi. In una padella, scalda il lardo a calore medio. Quando il lardo è ben caldo, aggiungi i pezzi di pollo e insaporiscili con una generosa presa di sale e una spolverata di pepe. Lascia cuocere il pollo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando è ben cotto e dorato.
2
Aggiunta dei pomodori
Taglia i pomodori a pezzetti dopo aver rimosso i semi. Quando il pollo è cotto, scola l'unto in eccesso dalla padella. Aggiungi i pomodori a pezzetti. Mescola costantemente fino a quando i pomodori si disfano e si amalgamano bene con il pollo, formando una salsa gustosa che lo avvolge.
3
Servire
Una volta che i pomodori sono ben amalgamati e il tutto ha raggiunto la giusta consistenza, il pollo fritto con i pomodori è pronto per essere servito. Porta in tavola ben caldo e goditi questo piatto che combina i sapori della campagna italiana con la semplicità della cucina rustica.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
In Emilia-Romagna, il lardo è un ingrediente fondamentale e viene usato spesso per friggere grazie al suo sapore unico e alla texture cremosa. Questa regione è nota per la produzione di lardo di alta qualità, spesso profumato con erbe come l'alloro, che può arricchire ulteriormente il sapore del piatto.