Umidi
267. Pollo con la panna
Infilate allo spiedo un busto di pollo giovane per dargli due terzi di cottura arrosto; ungetelo con l’olio, salatelo e fategli prender colore. Poi dividetelo nelle sue giunture e del petto fatene due pezzi per terminare di cuocerlo nella seguente maniera.
Tritate un quarto di cipolla di media grossezza e mettetela al fuoco con grammi 50 di burro; quando sarà ben rosolata buttateci grammi 10 di farina e dopo, a poco per volta, tre decilitri di panna oppure, se questa manca, altrettanto latte buonissimo. Quando crederete che la farina sia cotta versateci i pezzi del pollo per terminare di cuocerli.
Procedimento
- Durata
- 1 ora
- Ingredienti
- Pollo giovane, olio, sale, cipolla, burro, farina, panna o latte
- Strumenti
- Spiedo, coltello, pentola, cucchiaio di legno
Passaggi
1. Preparazione del pollo
Infilate allo spiedo un busto di pollo giovane. Ungetelo con un filo d'olio e salatelo leggermente. Fatelo arrostire fino a due terzi della cottura, lasciando che la pelle diventi dorata e croccante. Quando è ben colorito, toglietelo dallo spiedo e dividetelo nelle sue giunture. Del petto fatene due pezzi distinti. Questi pezzi andranno terminati di cuocere seguendo il successivo procedimento.
2. Preparazione del condimento con la panna
Tritate finemente un quarto di cipolla di media grandezza. In una pentola, mettete 50 grammi di burro e fate rosolare la cipolla fino a doratura. Aggiungete 10 grammi di farina e mescolate bene. A questo punto, versate gradualmente tre decilitri di panna o, in mancanza di questa, lo stesso quantitativo di latte. Mescolate fino a quando la farina risulta ben cotta creando una salsa densa e cremosa.
3. Cottura finale del pollo
Una volta che la salsa è pronta, incorporate i pezzi di pollo nella pentola. Lasciate cuocere lentamente fino a quando il pollo è completamente cotto e tenero. Questo passaggio permette al pollo di assorbire i sapori ricchi della salsa. Servitelo caldo, idealmente accompagnato con un contorno che ne esalti la cremosità.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Il metodo di cottura utilizzato in questa ricetta è tipico della tradizione italiana, dove il pollo viene spesso arrostito inizialmente per sviluppare sapore e croccantezza prima di essere finito in umido per tenerezza.
La combinazione di panna e pollo era un lusso in tempi passati, riservata ai giorni di festa o alle famiglie agiate, data la rarità della panna. Oggi, è facilmente accessibile a tutti.