Umidi

264. Pollo con la marsala

Tagliate il pollo a grossi pezzi e mettetelo in cazzaruola con un battutino di cipolla tritata fine e un pezzetto di burro. Conditelo con sale e pepe e quando sarà ben rosolato, aggiungete del brodo e tiratelo a cottura. Passate il sugo, digrassatelo se occorre e rimettete il pollo al fuoco con un po’ di marsala, levandolo appena abbia ripreso il bollore.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pollo, cipolla, burro, sale, pepe, brodo, Marsala
Strumenti
Casseruola, colino

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del condimento

Iniziate tritando finemente una cipolla. Ponete il pollo tagliato a grossi pezzi in una casseruola insieme al burro e la cipolla tritata. Condite abbondantemente con sale e pepe. Accendete il fuoco e fate rosolare il pollo fino a quando non avrà assunto un bel colore dorato.

2. Cottura del pollo

Una volta che il pollo è ben rosolato, aggiungete del brodo. Lasciate cuocere il tutto fino a quando il pollo risulterà tenero e cotto. Quando la cottura è ultimata, passate il sugo attraverso un colino e, se necessario, eliminate l’eccesso di grasso.

3. Finitura con il Marsala

Riportate il pollo nel tegame e aggiungete una giusta quantità di Marsala. Fate attenzione a non far bollire troppo, togliendo il pollo dal fuoco appena riprende il bollore. Servite caldo, gustando la deliziosa combinazione dei sapori.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

Il Marsala, vino liquoroso tipico della Sicilia, è noto per il suo uso in cucina oltre che come aperitivo. In questo piatto, dona al pollo una nota dolce e profumata, creando un delizioso contrasto con il sapore succulento della carne.

Pellegrino Artusi era noto per la sua capacità di fondere ingredienti semplici in piatti dal sapore straordinario, e questa ricetta ne è un perfetto esempio.