Umidi
268. Pollo alla Marengo
La sera della battaglia di Marengo, nel sottosopra di quella giornata non trovandosi i carri della cucina, il cuoco al primo Console e ai Generali improvvisò, con galline rubate, un piatto che manipolato all’incirca come quello che qui vi descrivo, fu chiamato Pollo alla Marengo; e si dice che esso fu poi sempre nelle grazie di Napoleone, se non pel merito suo, ma perché gli rammentava quella gloriosa vittoria.
Prendete un pollo giovane ed escludendone il collo e le zampe, tagliatelo a pezzi grossi nelle giunture. Mettetelo alla sauté con grammi 30 di burro, una cucchiaiata d’olio e conditelo con sale, pepe e una presa di noce moscata. Rosolati che sieno i pezzi da una parte e dall’altra scolate via l’unto e gettate nella sauté una cucchiaiata rasa di farina e un decilitro di vino bianco. Aggiungete brodo per tirare il pollo a cottura, coperto, e a fuoco lento. Prima di levarlo dal fuoco fioritelo con un pizzico di prezzemolo tritato e quando è nel vassoio strizzategli sopra mezzo limone. Riesce una vivanda appetitosa.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Pollo, burro, olio, sale, pepe, noce moscata, farina, vino bianco, brodo, prezzemolo, limone
- Strumenti
- Coltello, padella da sauté, cucchiaio
Passaggi
1. Preparazione del Pollo
Prendete un pollo giovane ed escludete il collo e le zampe. Tagliatelo a pezzi grossi nelle giunture, in modo da ottenere porzioni adatte per essere rosolate.
2. Rosolatura del Pollo
Mettete i pezzi di pollo in una padella da sauté con 30 g di burro e una cucchiaiata di olio. Condite con sale, pepe e una presa di noce moscata. Rosolate i pezzi di pollo da entrambi i lati fino a che non risultino ben dorati.
3. Cottura finale
Scolate via l'unto in eccesso e aggiungete una cucchiaiata rasa di farina e un decilitro di vino bianco. Aggiungete il brodo necessario per terminare la cottura del pollo, coprendo il tutto e cuocendo a fuoco lento. Prima di servire, cospargete con un pizzico di prezzemolo tritato e spremete mezzo limone sopra il pollo nel vassoio.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La ricetta del Pollo alla Marengo prende il nome dalla Battaglia di Marengo, combattuta il 14 giugno 1800. Fu una vittoria significativa per Napoleone Bonaparte contro le forze austriache e, secondo la leggenda, il piatto è nato dall'improvvisazione del suo cuoco con gli ingredienti disponibili durante il caos post-battaglia.
Si narra che, salvata la giornata, Napoleone prese in simpatia questo piatto e lo volle ripetutamente durante il suo impero, legando tale ricetta alla sua immagine di vittorioso condottiero.