Umidi

263. Pollo alla contadina

Prendete un pollastro e steccatelo con alcune ciocchette di ramerino e con uno spicchio d’aglio diviso in quattro o cinque pezzi. Mettetelo al fuoco con un battutino di lardone e conditelo con sale e pepe di fuori e di dentro. Quando sarà rosolato da tutte le parti, aggiungete pomodori a pezzi, toltine i semi, e quando questi saranno disfatti, bagnatelo con brodo od acqua. Rosolate a parte nell’olio, nel lardo o nel burro alcune patate crude tagliate a spicchi, fate loro prendere sapore nell’intinto del pollo, e servitele per contorno. Al lardone sostituite il burro, se volete il pollo di gusto più delicato.

Procedimento

Durata
Circa 1 ora e 30 minuti
Ingredienti
Pollo, aglio, ramerino, lardo, sale, pepe, pomodori, brodo, acqua, patate, olio, burro
Strumenti
Fornello, tegame, coltello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione del Pollo

Acquistate un bel pollastro e tagliate uno spicchio d'aglio in quattro o cinque pezzi. Prendete alcune ciocchette di ramerino e steccate il pollo con questi ingredienti. Setacciate sale e pepe ovunque, all'interno e all'esterno del pollo. In un tegame, scaldate un po' di lardone finemente tritato e rosolateci il pollo a fuoco medio finché non sarà dorato su tutti i lati.

2. Cottura con Pomodori

Prendete dei pomodori e tagliateli a pezzi, togliendo i semi, e aggiungeteli al tegame con il pollo. Cuocete finché i pomodori risultano disfatti, poi bagnate il tutto con del brodo o, in mancanza, con acqua. Lasciate sobbollire per alcuni minuti finché il pollo è ben cotto e il fondo di cottura si è ben amalgamato.

3. Preparazione delle Patate

Nel frattempo, sbucciate e tagliate alcune patate crude a spicchi. In una padella separata, scaldate dell'olio, lardo o burro e rosolate le patate finché non sono dorate. Trasferite le patate nel tegame con il pollo per farle insaporire nel sugo prima di servire.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La ricetta del pollo alla contadina è un classico esempio di cucina rustica e semplice che esalta i sapori genuini dei suoi ingredienti. L'uso del lardo era comune nelle ricette storiche perché conferisce un sapore ricco e complesso ai piatti, ma oggi è spesso sostituito dal burro o dall'olio per una versione più leggera.

Il rosmarino, o ramerino come viene chiamato in Toscana, è una pianta aromatica profumatissima, spesso associata alla cucina mediterranea e nota per le sue proprietà digestive.