Tramessi
233. Polenta pasticciata
Fate una polenta soda di farina di granturco cotta nel latte. Salatela quando siete per ritirarla dal fuoco e versatela sopra la spianatoia, alta due dita circa. Diaccia che sia, tagliatela a mandorle grosse mezzo centimetro, che disporrete nella seguente maniera in un vassoio di metallo o di porcellana che regga al fuoco. Fate un intingolo come quello per condire i maccheroni alla bolognese n. 87 o consimile, e fate un poco di balsamella n. 137, spolverizzare il fondo del vassoio con parmigiano grattato e distendete un suolo di polenta; conditela con parmigiano, l’intingolo e la balsamella; poi sopra a questo ponete un altro suolo di polenta e conditela egualmente; e così di seguito finché avrete roba. Anche qualche pezzettino di burro qua e là non ci farà male: però mettetene poco se non volete che stucchi per soverchio condimento.
Preparato così il vassoio colla sua colma, ponetelo nel forno da campagna per rosolare la polenta e servitela calda per tramesso in un pranzo durante l’autunno e l’inverno. Se viene bene sarà lodata per la sua delicatezza. Nel tempo della cacciagione un abile cuoco può metterla in forma riempiendola di uccelletti cotti in umido.
Procedimento
- Durata
- Circa 1 ora
- Ingredienti
- Polenta, Latte, Parmigiano, Intingolo alla bolognese, Balsamella, Burro
- Strumenti
- Spianatoia, Coltello, Vassoio di metallo o porcellana, Forno
Passaggi
1. Preparazione della Polenta
Iniziate cuocendo una polenta soda utilizzando farina di granturco e latte. Ricordate di salare la polenta proprio quando state per ritirarla dal fuoco. Una volta pronta, versatela su una spianatoia appiattendola fino a ottenere uno spessore di circa due dita.
2. Raffreddamento e Taglio
Lasciate raffreddare completamente la polenta. Quando sarà ben fredda, tagliatela a fette spesse circa mezzo centimetro, dandogli una forma simile a quella delle mandorle.
3. Assemblaggio nel Vassoio
Prendete un vassoio che possa andare in forno e spolveratene il fondo con parmigiano grattugiato. Adagiate un primo strato di polenta e conditelo con parmigiano, intingolo alla bolognese e balsamella. Ripetete l'operazione con tutti gli strati di polenta che avete, aggiungendo burro qua e là se gradite.
4. Cottura Finale
Una volta finito di assemblare, mettete il vassoio nel forno per dorare la polenta. Servitela calda, perfetta durante i pranzi autunnali e invernali. Se volete osare, durante la stagione della caccia potete riempirla con uccelletti cotti in umido.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La polenta pasticciata è una ricetta tradizionale che unisce la semplicità della polenta con sapori ricchi e complessi. È tipicamente servita nei mesi più freddi, quando piatti robusti e caldi sono più apprezzati.
Questa preparazione può essere adattata a diversi gusti grazie alla sua versatilità, permettendo l'uso di vari ingredienti a seconda delle stagioni o delle disponibilità.