Torte e dolci al cucchiaio
672. Plum-pudding
Parola inglese che vorrebbe dire budino di prugne, benché queste non c’entrino affatto. Fate un composto nel quale, per ogni uovo che serve a legarlo, entri la quantità dei seguenti ingredienti:
- Zucchero in polvere, grammi 30.
- Zibibbo, grammi 30.
- Uva sultanina, grammi 30.
- Midolla di pane fine, grammi 30.
- Grasso d’arnione di castrato, grammi 30.
- Cedro candito, grammi 15.
- Arancio candito, grammi 15,
- Rhum, una cucchiaiata.
Allo zibibbo levate i semi. I frutti canditi tagliateli a filetti corti e sottili. Il grasso d’arnione, se non potete averlo di castrato, prendetelo di vitella, e tanto questo che la midolla di pane tagliateli a dadini minutissimi, levando al grasso le pellicole.
Fate un miscuglio d’ogni cosa, avendo frullate prima le uova a parte, e lasciatelo in riposo per qualche ora; poi mettetelo in un tovagliuolo e legatelo bene stretto con uno spago per formare una palla. Ponete al fuoco una pentola d’acqua e quando bolle immergetelo nella medesima, in modo che non tocchi il fondo del vaso, lasciandolo bollire adagio tante ore quante sono le uova. Levatelo dal tovagliuolo con riguardo, fategli al disopra una pozzetta e, versato in essa un bicchierino o due di cognac o di rhum che si spanda per tutto il dolce, dategli fuoco e così caldo e in fiamme mandatelo in tavola per esser tagliato a fette e mangiato quando la fiamma è estinta. Tre uova basteranno per sei persone.
Procedimento
- Durata
- Circa 6 ore (compreso il tempo di riposo e cottura)
- Ingredienti
- Uova, Zucchero in polvere, Zibibbo, Uva sultanina, Midolla di pane fine, Grasso d’arnione di castrato, Cedro candito, Arancio candito, Rhum
- Strumenti
- Pentola, Tovagliolo, Spago, Coltello
Passaggi
1. Preparazione degli Ingredienti
Eliminate i semi dal zibibbo e tagliate i canditi a filetti corti e sottili. Se non avete grasso d'arnione di castrato, potete utilizzare quello di vitella. Riducete sia questo che la midolla di pane a dadini minuti, togliendo le pellicole dal grasso. Preparate tutta la quantità degli ingredienti secondo il numero di uova che volete utilizzare per la ricetta.
2. Creazione del Composto
In una terrina, sbattete le uova e unitele agli altri ingredienti preparati. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciatelo riposare per qualche ora, permettendo ai sapori di amalgamarsi tra loro per un risultato ancora più gustoso.
3. Cottura del Plum-Pudding
Colocate il composto riposato in un tovagliolo e legatelo stretto con dello spago, formando una palla. Portate a ebollizione una pentola d'acqua. Immergete il vostro pacchetto nell'acqua, facendolo cuocere per lo stesso numero di ore delle uova usate. Assicuratevi che non tocchi il fondo della pentola mentre cuoce.
4. Servizio in Tavola
Quando è cotto, estraete il plum-pudding dal tovagliolo con cura. Praticate una fessura sulla parte superiore e versatevi un bicchierino o due di cognac o rhum. Accendete il liquore e portate il dolce ancora fiammeggiante in tavola. Tagliatelo a fette e servitelo subito dopo che la fiamma si è estinta.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
Nonostante il nome, il Plum-Pudding non contiene prugne, ma piuttosto una varietà di frutta secca e candita. La pratica di farlo fiammeggiare con alcol è simile a quella utilizzata per esaltare i sapori dei dolci durante le festività.
Tradizionalmente preparato per le festività, il Plum-Pudding è un dolce inglese conosciuto per il suo ricco sapore e il metodo di cottura prolungato che intensifica gli aromi dei suoi numerosi ingredienti.