Pasticceria
610. Pizza gravida
Servitevi del seguente composto, uso crema:
- Latte, un quarto di litro.
- Zucchero, grammi 60.
- Amido, grammi 30.
- Rossi d’uovo, n. 2.
- Odore che più aggradite.
Aggiungete quando la ritirate dal fuoco:
- Pinoli interi, grammi 30.
- Uva passolina, grammi 80.
Riempite con questo composto una pasta frolla come avete fatto per la pizza alla napoletana e cuocetela come la precedente.
Procedimento
- Durata
- -
- Ingredienti
- Latte, Zucchero, Amido, Rossi d’uovo, Odore a piacere, Pinoli interi, Uva passolina, Pasta frolla
- Strumenti
- Pentolino, Frusta, Stampo per pizza
Passaggi
1. Preparare la crema
Iniziate preparando il composto simile a una crema. In un pentolino, unite latte, zucchero, amido e rossi d’uovo. Cuocete a fuoco lento e mescolate frequentemente con una frusta fino a che il composto si addensa. Aggiungete l'aroma che preferite, come vaniglia o limone, per dare un tocco personale alla crema.
2. Aggiungere i frutti secchi
Quando la crema è pronta e tolta dal fuoco, arricchitela con pinoli interi e uva passolina. Mescolate bene per distribuirli uniformemente. Questo renderà la crema ancora più saporita e interessante.
3. Preparare la pizza
Prendete una base di pasta frolla, come quella utilizzata per la pizza alla napoletana. Riempite la pasta frolla con il composto cremoso preparato. Livellate bene la superficie e cuocete in forno come fatto per la ricetta precedente.
Curiosità, aneddoti, info aggiuntive
La ricetta della pizza gravida trova le sue radici nelle interpretazioni tradizionali dolci delle torte del Sud Italia, dove l'uso di ingredienti come pinoli e uva passolina è comune. La 'gravida' si riferisce al ripieno ricco, in contrasto con una semplice base di pasta frolla.
Il termine 'pizza' non deve trarre in inganno: in questo caso si tratta di una torta dolce, molto diversa dalla classica pizza salata italiana.