Pasticceria

609. Pizza alla napoletana

Pasta frolla metà della ricetta A del n. 589, oppure l’intera ricetta B dello stesso numero.

  • Ricotta, grammi 150.
  • Mandorle dolci con tre amare, grammi 70.
  • Zucchero, grammi 50.
  • Farina, grammi 20
  • Uova, n. 1 e un rosso.
  • Odore di scorza di limone o di vainiglia.
  • Latte, mezzo bicchiere.

Fate una crema col latte, collo zucchero, colla farina, con l’uovo intero sopraindicato e quando è cotta ed ancor bollente aggiungete il rosso e datele l’odore. Unite quindi alla crema la ricotta e le mandorle sbucciate e pestate fini. Mescolate il tutto e riempite con questo composto la pasta frolla disposta a guisa di torta, e cioè fra due sfoglie della medesima ornata di sopra e dorata col rosso d’uovo. S’intende già che dev’essere cotta in forno, servita fredda e spolverizzata di zucchero a velo. A me sembra che questo riesca un dolce di gusto squisito.

Procedimento

Durata
-
Ingredienti
Pasta frolla, Ricotta, Mandorle dolci, Mandorle amare, Zucchero, Farina, Uova, Scorza di limone, Vainiglia, Latte
Strumenti
Forno, pentolino, cucchiaio, frullatore o pestello

Passaggi

Passaggi

1. Preparazione della crema

Iniziate a preparare una deliziosa crema scaldando il latte in un pentolino. Aggiungete lo zucchero e la farina, mescolando bene fino a quando il composto comincia ad addensarsi. Incorporate poi un uovo intero, continuando a mescolare, e quando la crema è cotta e ancora bollente, aggiungete il rosso d’uovo per arricchire il suo colore e sapore. Infine, datele un tocco di aroma aggiungendo una scorza di limone o una spruzzata di vainiglia.

2. Unione degli ingredienti

Quando la crema è pronta, sbucciate e pestate finemente le mandorle dolci e le tre amare. Unite la crema così ottenuta alla ricotta, mescolando accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Questa combinazione conferirà al vostro dolce una consistenza morbida e un sapore irresistibile.

3. Composizione della torta

Disponete con cura la pasta frolla, preparata secondo le indicazioni della ricetta A o B, a forma di torta. Riempite la base con il composto di crema e mandorle, coprite con un'altra sfoglia di pasta frolla, decorando a piacere la superficie. Spennellate con il rosso d’uovo per ottenere un effetto dorato durante la cottura.

4. Cottura e servizio

Preriscaldate il forno e infornate la torta, lasciandola cuocere fino a quando non risulterà ben dorata e cotta all'interno. Una volta pronta, lasciatela raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo. Servite fredda per apprezzare appieno il contrasto tra la pasta frolla croccante e il ripieno cremoso.

Curiosità, aneddoti, info aggiuntive

La pizza alla napoletana non è la classica pizza come la conosciamo oggi, ma un dolce tipico della tradizione partenopea. Si pensa che il nome 'pizza' possa derivare dalla sua forma o dalla tradizione locale di chiamare così preparazioni sia salate che dolci.

Le mandorle presenti nella ricetta non solo conferiscono sapore, ma anche una consistenza interessante al ripieno che ricorda le delizie di marzapane tipiche del periodo natalizio.